Acqua

Tutto quello che c’è da sapere sull’acqua, in cifre

Quanta acqua consumiamo ogni giorno. Quanti litri ci vogliono per una mela? Ecco I numeri da sapere, per non sprecarla più.

Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, per la sensibilizzazione sulla salvaguardia dell’oro blu. Qualche cifra per capire e imparare a non sprecarla.

Uso dell’acqua nel mondo

  • 1 miliardo le persone che non ha accesso all’acqua potabile.
  • Dai 3 ai 4 miliardi quelle che non hanno acqua sufficiente e in quantità stabili.
  • 2,5 milioni coloro che sono sprovvisti di servizi igienici.
  • 8 milioni le persone che muoiono a causa di malattie legate all’insicurezza dell’approvvigionamento d’acqua. 1,4 milioni i bambini all’anno che muoiono per malattie causate da acqua contaminata e dall’assenza di misure igieniche adeguate. Uno ogni 20 secondi.
  • 425 litri al giorno per ogni abitante degli Stati Uniti, mentre un abitante del Madagscar ne cosnuma 10 litri.
  • +55% Aumento della domanda mondiale di acqua da qui al 2050, secondo l’Ocse.
  • 215 litri consumo medio pro capite d’acqua potabile al giorno, in Italia. Anche per usi in cui non serve che sia potabile.
  • 140 litri riserva idrica di ogni italiano, contro i 2.200 litri di uno statunitense,
  • i 3.300 litri di un australiano e i 1.100 litri di uno spagnolo, secondo uno studio Kinsey & Co.
  • 40 litri la quantità minima di acqua al giorno per soddisfare i bisogni vitali, secondo l’Oms.
  • 40% della popolazione mondiale vive sotto questa soglia.
  • 300 litri al giorno il consumo medio stimato nei Paesi più ricchi.
  • 1700 metri cubi l’utilizzo pro capite annuo di acqua negli Stati Uniti (compresi usi agricoli e industriali).
  • 250 metri cubi l’utilizzo pro capite annuo di acqua in Africa.
  • 2,5 miliardi le persone che vivono in zone senza acquedotti e senza infrastrutture, secondo il rapporto Onu “UN-Water”.
  • 1 miliardo le persone che non hanno un rubinetto in casa. Tra queste, otto su dieci vivono in aree rurali. Sono 1/3 gli abitanti del pianeta Terra che vivrà in zone in cui l’acqua scarseggia entro il 2030; 2/3 la popolazione mondiale che potrebbe trovarsi in condizioni di “stress idrico” già entro il 2025.

L’acqua in Italia

  • 62 miliardi di metri cubi l’acqua virtuale (quella utilizzata per produrre il cibo e i prodotti di uso comune) che importa ogni anno il nostro Paese.
  • 6 mila litri l’acqua pro capite usata quotidianamente nel nostro Paese nei consumi, secondo il il rapporto Wwf L’impronta idrica dell’Italia“. Acqua che comprende anche quella importata con i beni di consumo e gli alimenti. Il 50% di questa è contenuta nei prodotti di origine animale.
  • 70 miliardi di metri cubi è la misura dell’impronta idrica nella produzione nel nostro Paese, secondo il il rapporto Wwf “L’impronta idrica dell’Italia”. L’85% di questa viene utilizzata in agricoltura, l’8% in produzione industriale ed il 7% in usi domestici.

L’acqua nel cibo

acqua
Anche l’agriculture consuma ingenti quantità di acqua. Basti pensare che sono necessari 70 litri d’acqua per produrre 1 mela.
  • 3.496 litri l‘acqua nascosta nel cibo che consumiamo in un giorno, secondo uno studio Barilla Center for Food & Nutrition. Una quantità che può variare sensibilmente in base a cosa mangiamo, come lo produciamo e agli sprechi che facciamo.
  • 140 litri l’acqua necessaria per una tazzina di caffè, calcolando anche quella servita per crescere e lavorare i chicchi.
  • 16.000 litri l’acqua necessaria per un chilo di carne bovina (per la produzione dei mangimi consumati dall’animale e per l’acqua che beve).
  • 900 litri l’acqua necessaria per la coltivazione di un chilogrammo di patate.
  • 120 litri d’acqua ogni bicchiere di vino.
  • 6000 litri all’anno quella persa da un rubinetto che perde una goccia ogni due secondi.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati