
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Il declino della popolazione di impollinatori ha dirette conseguenze sulla vita umana: per la prima volta, uno studio mette in correlazione i due fenomeni.
Senza api, si muore. Un nuovo studio ha stimato che la perdita globale di impollinatori sta riducendo l’offerta di cibi sani, causando circa 500mila morti precoci all’anno. Lo studio, il primo a quantificare il bilancio sulla salute umana in relazione alla riduzione del numero di impollinatori selvatici, è stato pubblicato sulla rivista Environmental health perspectives.
Tre quarti delle colture del mondo richiedono l’impollinazione, ma la popolazione di insetti impollinatori è in netto declino. Un’impollinazione inadeguata può causare la perdita del 3-5 per cento della produzione globale di frutta, verdura e noci. La riduzione in termini di consumo di questi alimenti significa che circa l’1 per cento di tutti i decessi può ora essere attribuito alla perdita di impollinatori.
Gli impollinatori sono essenziali per la produzione agricola perché forniscono nutrienti chiave e proteggono dalle malattie. Per questo le aree maggiormente esposte al rischio sono quelle dove già prevalgono malattie cardiache, ictus e tumori o caratterizzate da diete scorrette e bassi livelli di esercizio fisico.
Tra i paesi più esposti ci sono quelli a reddito medio come Cina, India, Russia e Indonesia. Nei paesi a basso reddito si sono riscontrati i maggiori cali di resa nelle produzioni, però la salute delle persone ha sofferto meno a causa di tassi più bassi di malattie cardiache e ictus.
Ma c’è di più. 427mila morti in eccesso all’anno, legati alla perdita del consumo di cibo sano, è un numero che i ricercatori considerano sottostimato: gli scienziati, infatti, non hanno considerato l’impatto della riduzione di micronutrienti come la vitamina A e i folati connessi alla vitamina B.
Il declino degli impollinatori è causato dalle pressioni antropiche dirette e indirette: sfruttamento dei suoli, allevamenti intensivi, pesticidi, stress nutrizionale e cambiamenti climatici. Inoltre, “a livello globale, consumiamo troppe colture impollinate dal vento – grano, riso, mais, orzo – che sono ricche di carboidrati ma relativamente poveri di nutrienti, portando a un’epidemia di obesità e diabete in tutto il mondo”, ha spiegato David Goulson dell’università del Sussex nel Regno Unito. “Non mangiamo abbastanza frutta e verdura, la maggior parte delle quali richiede insetti per l’impollinazione”.
Finora, negli studi di questo tipo, è mancato il collegamento diretto tra perdita di biodiversità e salute umana. “Questa ricerca stabilisce che la perdita di impollinatori sta già avendo un impatto sulla salute umana su scala pari ad altri fattori di rischio per la salute globale, come il cancro alla prostata o i disturbi da uso di sostanze”, ha detto al Guardian il dottor Samuel Myers della Th Chan school of public health dell’università di Harvard e autore senior dello studio.
Non tutto è perduto, fanno sapere i ricercatori. Per evitare queste morti è necessario ripristinare e conservare gli habitat naturali, aumentando il numero di fiori e riducendo l’uso di pesticidi, in particolare dei neonicotinoidi. Va considerato che mentre la popolazione di impollinatori decresce, quella umana cresce. Si tratta di una sfida enorme, ma alla portata soprattutto dei decisori politici. Altrimenti inquinamento, perdita della biodiversità e cali nella produzione alimentare potrebbero risultare fatali per milioni di essere umani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.