Acqua minerale: controlli e sicurezza

L’acqua minerale è considerata microbiologicamente pura, tuttavia l’inquinamento delle falde acquifere può comprometterne la qualità e i controlli non sono sufficienti.

di Betty Pajè

Cos’è l’acqua minerale naturale

L’acqua minerale, come è comunemente definita, non è altro che acqua di sorgente, imbottigliata all’inizio del proprio percorso. Le sorgenti sgorgano in zone incontaminate, nelle quali non sono previsti insediamenti umani, agricoli, o industriali e per questo motivo sono considerate immuni da ogni forma di inquinamento. L’acqua di queste fonti è considerata microbiologicamente pura, preservata da ogni tipo di inquinante chimico, poiché naturalmente filtrata, bonificata, stabilizzata e purificata dal terreno.

Lago alpino alimentato da una sorgente
L’acqua minerale scaturisce da scaturiscono da fonti incontaminate; sorgenti d’alta quota, con valori di contaminanti vicini allo zero, tuttavia è soggetta a scarsi controlli: le analisi chimico-batteriologiche possono essere eseguite, per legge, anche una sola volta ogni cinque anni © Ingimage

Controlli inadeguati

Per questi motivi i controlli biochimici effettuati sulle acque minerali sono molto meno frequenti rispetto a quelli effettuati per l’acqua di uso domestico. Ma non solo: la legislazione prevede che alcuni inquinanti, come per esempio nichel e cromo trivalente, possano non essere controllati e per altri, come il cadmio e l’arsenico, considera limiti di tollerabilità più ampi. Ciò perché queste sorgenti sono considerate come qualcosa di statico, perennemente uguali a se stesse e quindi eternamente “incontaminate”.

Leggi anche

L’acqua può deteriorarsi

La questione però comincia a cambiare quando l’acqua viene imbottigliata: ad esempio, quando le analisi fatte alla fonte verificano che l’acqua è “batteriologicamente pura”, non è detto che lo sia anche quella contenuta nella bottiglia acquistata. Infatti in una bottiglia di acqua minerale non gasata, conservata alla luce, può verificarsi un notevole aumento della carica microbica, e possono svilupparsi muffe o alghe le cui spore sono sempre presenti in tutte le acque minerali, al di là della dicitura sull’etichetta.

Entro quanto consumare l’acqua minerale

Per questo motivo è consigliabile consumare l’acqua in bottiglia entro i tre mesi, per quanto riguarda quella naturale o sei, sette mesi per quanto riguarda quella gasata, contro i dodici/ventiquattro mesi indicati dai produttori. Purtroppo non è obbligatorio indicare la data di produzione, e per questo è consigliabile acquistare bottiglie che riportano date di scadenza più lontane nel tempo.

Due bicchieri di vetro ricolmi d'acqua su un tavolo
Sarebbe meglio non prendere alla lettera la data dis cadenza riportata sulla bottiglia poiché l’acqua minerale potrebbe essere stata imbottigliata molti mesi prima del consumo © Ingimage

Il residuo fisso nell’acqua minerale

Il residuo fisso indica la parte “solida” dell’acqua, cioè la quantità di sali minerali presenti, dopo la completa evaporazione dell’acqua che è stata portata a ebollizione a 180 gradi. Un’acqua con un residuo fisso alto è semplicemente più ricca di sali minerali rispetto ad un’acqua con residuo fisso basso, tanto che l’Oms consiglia il consumo di acqua con un considerevole residuo fisso.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati