
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Da aprile un nuovo magazine dedicato alla dieta che fa bene all’uomo e al pianeta. Per parlare di biologico, nutrizione ed emotività.
È stata inaugurata ufficialmente in occasione della presentazione al pubblico della mostra fotografica “Equilibrio in movimento: real food, real people, real emotion”, la nuova collaborazione editoriale tra Alce Nero e LifeGate. Un nuovo magazine dedicato al cibo, all’agricoltura biologica, alla nutrizione. Per raccontare il rapporto dinamico tra tutte le componenti del cibo, il suo impatto sull’ambiente e di conseguenza sulla vita quotidiana.
Ad aprire l’evento ed ufficialmente anche le porte della sede di LifeGate – per tutto il periodo del Salone Internazionale del Mobile –, Simona Roveda, direttore editoriale, che ha accolto con entusiasmo l’opportunità della nuova partnership. “Il tema del cibo e della sostenibilità, in particolare dopo Expo, sta avendo sempre più spazio. Per questo abbiamo pensato ad una collaborazione editoriale con Alce Nero, per parlare di cibo e far conoscere queste tematiche ad un pubblico sempre più ampio”.
Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero, spiega così il motivo di questa scelta: “LifeGate è stata una dei primi costruttori di un’idea nuova del biologico diffuso. Un biologico capace di comunicare una relazione diversa con la natura. Chi fa agricoltura biologica trasmette il proprio modo di far parte di un mondo diverso, e per far questo la sua impresa deve essere in armonia, in equilibrio. Il biologico è innanzitutto un messaggio e i prodotti sono i messaggeri”.
Tra i collaboratori della nuova sezione Attilio Speciani, immunologo clinico, specialista in allergologia e direttore di Sma, Gek ed Eurosalus. “Nel cibo ci sono vari elementi che parlano di movimento. Il cibo ha una dimensione più ampia di quella che siamo soliti dare, perché interferisce ed entra in una dinamica di relazione con la persona. E non si tratta solo del piacere di stare a tavola, ma di vere relazioni documentate scientificamente. Mi riferisco al ‘timing di assunzione’, ovvero come cambia lo stato emozionale in base al momento della giornata in cui assumiamo un dato alimento. O al ‘mix di composizione’: oggi sappiamo che un giusto equilibrio tra carboidrati, proteine e vegetali non solo risponde alle richieste alimentari del nostro organismo, ma sono in grado di interferire sui segnali che vengono dati all’organismo”.
A chiudere l’incontro, l’intervento di Simone Salvini, chef e oggi collaboratore di Alce Nero, studioso di ayurvedica e del sanscrito. “Gusto ed emozione in sanscrito vengono definiti dalla stessa parola, ‘rasa’. Ciò significa che per gli antichi medici indiani il gusto era inteso sia nel senso psichico che fisico. Quando nel nostro organismo viene a mancare l’equilibrio, la sintonia, si dice che si produce ‘hama’, tossina. Tutta l’alimentazione è un grande cerchio, un tondo, nel quale ruotano dei satelliti, che corrispondono ad un gusto che lo chef dovrebbe richiamare. Nella cucina che ho studiato quindi l’equilibrio è fondamentale”.
Il magazine online Alce Nero. Equilibrio in movimento è dedicato al rapporto dinamico tra il cibo e il nostro organismo, all’agricoltura biologica, alla corretta nutrizione e ai suoi effetti sul benessere psicofisico. Oltre ai più attuali articoli della redazione LifeGate, si avvale della collaborazione di due esperti di grande livello, Attilio Speciani e Stefania Piloni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.