
Storie di cambiamento di mano in mano, parliamo di contaminazioni positive
The Stage ospita la terza puntata del format Storie di cambiamento di mano in mano. Protagonisti della chiacchierata sono Marco Sinigaglia e Stefano Colombo.
The Stage ospita la terza puntata del format Storie di cambiamento di mano in mano. Protagonisti della chiacchierata sono Marco Sinigaglia e Stefano Colombo.
In zona Moscova, Cactus ha uno spirito giovane e creativo e un menù prevalentemente vegetale, stagionale e attento agli sprechi.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Lo rivela uno studio internazionale sottolineando che per contenere il riscaldamento globale occorre ridurre l’uso eccessivo di fertilizzanti.
Il Guardian racconta il punto di vista di ong e ambientalisti preoccupati per il prevalere degli interessi delle lobby sulla necessità di ridurre realmente le emissioni del cibo.
L’Onu dichiara il 2023 anno internazionale del miglio, cereale da riscoprire per le sue proprietà nutrizionali e la sua capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.
Un’isola laboratorio di sostenibilità, dove si vive con gli elementi e mai contro, e si coltiva carezzando la terra, senza irrigare. Con risultati impensabili altrove.