L’arte dei pizzaioli napoletani diventa patrimonio Unesco dell’umanità

L’arte dei pizzaioli napoletani diventa patrimonio Unesco dell’umanità

Da anni sono impegnato perché sia riconosciuta in Europa e nel mondo l’arte napoletana della pizza, un patrimonio italiano e mondiale. Il percorso che ha portato l’arte dei pizzaioli napoletani a divenire patrimonio dell’umanità Unesco parte da lontano. Pizza patrimonio Unesco: “l’arte dei pizzaiuoli napoletani” inserita nella lista dei beni culturali immateriali dell’umanità Nel 2000

In Olanda una fattoria produce uova a basso impatto ambientale

In Olanda una fattoria produce uova a basso impatto ambientale

Si chiama Kipster ed è un progetto che propone una forma di allevamento della galline con ampi spazi per farle circolare, mangimi ricavati dagli scarti di panetterie e pasticcerie e pannelli solari installati sul tetto della struttura. In questo modo si riducono i costi, ma si ottiene un prodotto di qualità che rispetta il benessere animale e l’ambiente.

Dagli oliveti all’olio extravergine, come avviene l’estrazione dell’olio

Dagli oliveti all’olio extravergine, come avviene l’estrazione dell’olio

La qualità di un olio extravergine di oliva nasce dall’oliveto dove la distanza tra le piante, l’età, la potatura, l’irrigazione, la scelta delle varietà di olivo e in generale le pratiche agronomiche devono mirare a ottenere la migliore qualità delle olive. Per proseguire poi con la raccolta delle olive nel momento giusto di maturazione, che

sponsorizzato da Monini
Vellutata di finocchi e patate allo zafferano

Vellutata di finocchi e patate allo zafferano

Gusto e salute si mettono a braccetto nella vellutata di finocchi e patate. I finocchi rinfrescano e purificano grazie alle tante proprietà antinfiammatorie, antigonfiore, aromatiche e digestive. Le patate, ricche di potassio, regalano la giusta cremosità e consistenza al piatto. Abbiamo rinnovato questi ingredienti con il profumo caldo e avvolgente dello zafferano che dona anche