News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
MarmoladaGiordaniaGuerra in UcrainaModa sostenibile
  • Home
  • Alimentazione naturale

Alimentazione naturale pagina 7

I cambiamenti climatici minacciano le aree agricole in pendenza

I cambiamenti climatici minacciano le aree agricole in pendenza

Uno studio rivela come, a fine secolo, la siccità minaccerà l’agricoltura in pendenza e invoca interventi per proteggere il suo valore storico e culturale.

Alimentazione naturale
Fame d’amore, scoperta la molecola che fa scattare il click tra cibo e sesso

Fame d’amore, scoperta la molecola che fa scattare il click tra cibo e sesso

Uno studio sui moscerini maschi della frutta rivela come una molecola rilasciata dall’intestino dopo un pasto proteico accenda il desiderio sessuale.

Alimentazione naturale
Un calcolatore dice cosa (e quanto) mangiare per guadagnare dieci anni di vita

Un calcolatore dice cosa (e quanto) mangiare per guadagnare dieci anni di vita

Un gruppo di ricercatori ha ideato un calcolatore che misura quanto le scelte alimentari incidano sull’aspettativa di vita. A tutte le età.

Alimentazione naturale
Biologico: nel 2020 una crescita senza precedenti

Biologico: nel 2020 una crescita senza precedenti

Dal valore del mercato globale alla superficie coltivata nel mondo, tutti i numeri del settore biologico, in continua crescita.

Biologico
Il cibo biologico protegge l’organismo dallo stress ossidativo. Uno studio sui bambini

Il cibo biologico protegge l’organismo dallo stress ossidativo. Uno studio sui bambini

Secondo una ricerca pubblicata su Science Direct, adottare una dieta a base di alimenti bio preserva l’organismo dai danni dello stress ossidativo.

Alimentazione naturale
Polpette di patate e cavolo cappuccio, la ricetta per averle croccanti senza friggere

Polpette di patate e cavolo cappuccio, la ricetta per averle croccanti senza friggere

Un contorno? Uno sfizio vegetariano? Le polpette di patate e cappuccio sono una ricetta per gente e momenti golosi. Anche prêt-à-porter.

Alimentazione naturale
Oms: le diete vegetali non sono tutte uguali, attenzione ai sostituti della carne

Oms: le diete vegetali non sono tutte uguali, attenzione ai sostituti della carne

Non basta dire vegetale per dire sano. L’Oms mette in guardia dai nuovi cibi ultra-trasformati, ricchi di sale, zuccheri, aromi e additivi vari.

Alimentazione naturale
Legge sul biologico: la Camera approva, ma senza il biodinamico

Legge sul biologico: la Camera approva, ma senza il biodinamico

I deputati scelgono di eliminare dal ddl l’equiparazione dell’agricoltura biologica a quella biodinamica. Il commento di Maria Grazia Mammucini, presidente Federbio.

Alimentazione naturale
Carciofo, 10 ricette (più una) per cucinarlo e ingolosire gli ospiti

Carciofo, 10 ricette (più una) per cucinarlo e ingolosire gli ospiti

Un bocciolo… Il carciofo che gustiamo in tavola è il saporito bocciolo della pianta che, se avesse il tempo di fiorire, sfoggerebbe corolle color lavanda.

Dieta mediterranea
Lo spreco di cibo è in risalita

Lo spreco di cibo è in risalita

Con il ritorno alla vita sociale, cala l’attenzione nella gestione domestica del cibo, ma l’Italia resta comunque il Paese più virtuoso nel G8 dello spreco.

Alimentazione naturale
  • 1
  • «
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 50
  • 100
  • 150
  • 200
  • 250
  • ...
  • »
  • 288
Iscriviti a Mediterranea Perché sul piatto non c’è solo il gusto
Iscriviti alla newsletter
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001