
Crespelle con crema di zucca, casera e funghi. La ricetta
Una ricetta da leccarsi i baffi con ingredienti di fine estate che profumano già d’autunno. Le crespelle con crema di zucca, casera e fughi sono assolutamente da provare.
Una ricetta da leccarsi i baffi con ingredienti di fine estate che profumano già d’autunno. Le crespelle con crema di zucca, casera e fughi sono assolutamente da provare.
Secondo i risultati di uno studio l’etichetta degli alimenti dovrebbe riportare il contenuto nutrizionale del cibo, ma anche il suo grado di trasformazione.
Alte temperature e piogge al minimo hanno compromesso le fioriture e la produzione di miele che segna -40 per cento, mentre l’uva per il vino si raccoglie anticipatamente.
Impossibile non apprezzare la dolcezza e la generosità dei fichi: in cucina compongono piatti dolci e salati, a cui aggiungono personalità e nutrienti.
L’Università Federico II di Napoli lancia un progetto di ricerca globale per adattare la dieta mediterranea ai cibi delle diverse aree del mondo.
La sua elezione a presidente di Slow Food rappresenta il riconoscimento di un lavoro lungo anni, nel solco della sostenibilità e simbolo della volontà di dare forma al futuro dell’agricoltura rigenerativa.
Una ricetta ghiotta della tradizione culinaria marocchina. La tajine di verdure estive è un tripudio di gusto e profumi, da provare!
Dall’amaranto ai fagioli dall’occhio fino al Kernza, lo studio sulle piante resistenti al riscaldamento globale conduce alla riscoperta di cereali e legumi antichi.
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Finora si sapeva poco o nulla dell’impatto ambientale degli alimenti confezionati con più ingredienti. I ricercatori di Oxford ne hanno studiati 57mila.