
In Puglia nasce il primo vino biologico agrivoltaico
È il frutto della vigna agrivoltaica di comunità, dove si coltiva la vite sotto i pannelli fotovoltaici con vantaggi per la produzione, lo sfruttamento di risorse e il reddito degli agricoltori.
È il frutto della vigna agrivoltaica di comunità, dove si coltiva la vite sotto i pannelli fotovoltaici con vantaggi per la produzione, lo sfruttamento di risorse e il reddito degli agricoltori.
Una versione salata e gustosa dell’omonimo e tipico dolce francese alle ciliegie: la ricetta dei clafoutis con cipolle rosse saprà stupire anche i palati più esigenti.
Con meno di 1 millimetro di diametro, il teff ha un contenuto di nutrienti superiore a quello di altri cereali. Scopriamo il suo ruolo all’interno della cultura e dell’economia etiope.
Tra i legumi più conosciuti ci sono i fagioli, apprezzati in cucina e utili per una dieta equilibrata. Scopriamo come valorizzarli.
La nostra intervista all’attivista indiana Vandana Shiva, da cinquant’anni impegnata nella difesa della libertà dei semi e nella tutela della biodiversità.
L’analisi dei dati sui pesci migratori d’acqua dolce mostra la drastica diminuzione degli esemplari, minacciati dal degrado degli habitat. Ma le soluzioni ci sono e dove sono state introdotte stanno funzionando.
Una lunga ricerca del Rodale Institute dimostra che l’agricoltura biologica migliora il suolo, garantisce una resa maggiore in caso di eventi climatici estremi ed è più redditizia per gli agricoltori.
L’acquacoltura si presenta come soluzione sostenibile per la sicurezza alimentare, ma in realtà gli allevamenti intensivi di pesce impattano in modo negativo sull’ambiente e sulle comunità.
Una preparazione che trasforma gli ingredienti, tutti freddi, in soffice “pane” con i sapori freschi della primavera. Un plumcake salato da provare!
Dotato di note acidule e tinte sgargianti, il frutto della passione spicca anche per le sue proprietà benefiche. E la versatilità in cucina.