
Sudan, prosegue la guerra tra esercito e forze paramilitari. Almeno 185 i morti
In Sudan si è giunti al quarto giorno di conflitto armato tra l’esercito e le Forze di sostegno rapido. Cresce il bilancio delle vittime tra i civili.
In Sudan si è giunti al quarto giorno di conflitto armato tra l’esercito e le Forze di sostegno rapido. Cresce il bilancio delle vittime tra i civili.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Daniele Cagnazzo, documentarista e founder di una startup, è in partenza per il Perù, dove realizzerà un documentario sui cambiamenti climatici.
Un nuovo report ha rivelato che l’estrazione mineraria nei fondali marini potrebbe causare danni irreversibili ai fondali marini e esacerbare la crisi climatica.
Le emissioni del settore elettrico potrebbero aver raggiunto il picco massimo. Dal 2023, l’elettricità sarà sempre più coperta da eolico e fotovoltaico.
C’è tempo fino al 16 luglio per partecipare a F2Click. Obiettivo Clima, il contest fotografico di Fondazione Cariplo per raccontare la crisi climatica.
Una ricerca dimostra che più fa caldo più ci sono fuoricampo durante una partita di baseball: come la crisi climatica incide anche sullo sport.
Negli ultimi anni le terre indigene Kayapó, Munduruku e Yanomami, nell’Amazzonia brasiliana, sono state devastate dalle miniere d’oro illegali.
Con circa duemila rinoceronti bianchi il Platinum rhino conservation project sarà messo all’asta perché il proprietario non riesce più a sostenere le spese.
Un progetto di estrazione di nichel, prezioso per le batterie delle auto elettriche, minaccia i territori degli indigeni in Indonesia. I dubbi su Tesla.