
La conservazione degli elefanti è a rischio
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
Nel 2021, oltre il 90% della popolazione urbana dell’Ue è stata esposta a livelli nocivi di biossido di azoto, ozono e particolato fine.
Secondo le Nazioni Unite la situazione in Sudan, dopo due settimane di combattimenti, si avvicina ad una “catastrofe umanitaria e sanitaria”.
Intanto, uno studio rivela che le prossime ondate di caldo estreme colpiranno in estate Germania, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Il governo dei Paesi Bassi promette di recuperare il suo ritardo nell’azione per il clima, con 120 diverse misure per tagliare le emissioni di gas serra.
Secondo i dati della Noaa statunitense, il 1 aprile scorso è stato toccato un nuovo record per la temperatura media della superficie degli oceani.
Aspettando l’11 maggio, giorno in cui verrà deciso il futuro di Jj4, l’orsa che ha ucciso Andrea Papi. Ripercorriamo quanto successo in questi giorni.
ClientEarth ed Eeb fanno il punto a un anno dall’introduzione del piano europeo per vietare settemila sostanze pericolose: c’è ancora molto da fare.
Un viaggio nel mondo delle api, accompagnati da Marco Valsesia, giovane apicoltore piemontese e autore del libro La vita segreta delle api.