
WaterWeek 2023, torna a Bergamo la settimana dell’acqua
Dal 13 al 16 aprile torna a Bergamo la WaterWeek: un fitto calendario di appuntamenti ed eventi per addetti ai lavori e non dedicati alla risorsa idrica.
Dal 13 al 16 aprile torna a Bergamo la WaterWeek: un fitto calendario di appuntamenti ed eventi per addetti ai lavori e non dedicati alla risorsa idrica.
Favorire la riforestazione educando i giovani alla conservazione. Come l’attivista del Kenya Benard Kioko Ndaka sta combattendo la crisi climatica.
La strategia climatica svizzera è insufficiente. Lo sostengono le Anziane per il clima, con una lunga battaglia legale arrivata fino alla Cedu.
La socialdemocratica Sanna Marin non è riuscita ad ottenere un secondo mandato alla guida della Finlandia. Vittoria dei conservatori. Seconda l’ultradestra
Il barbagianni nel nostro paese è a rischio per causa nostra. Un progetto altrettanto umano vuole reintrodurre il rapace notturno.
In India sono finalmente nati i primi quattro cuccioli di ghepardo dopo le prime reintroduzioni. La notizia fa sperare per il ripopolamento della specie.
Grazie a immagini dettagliate della Nasa, si possono studiare le capacità di catturare biossido di carbonio di singoli alberi nelle terre aride africane.
Attraverso la Call for ideas Strategia clima, Fondazione Cariplo sostiene progetti che difendono i territori dalla crisi climatica.
Una storica risoluzione dell’Onu ha chiesto alla Corte penale internazionale di esprimersi sugli obblighi ambientali dei governi, specie i più inquinanti.
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.