
Siamo ancora in tempo per salvare gli ornitorinchi dalla plastica
In Australia, sempre più ornitorinchi restano impigliati nei rifiuti. Lo rivela uno studio che deve spingerci ad aumentare gli sforzi per la conservazione della specie.
In Australia, sempre più ornitorinchi restano impigliati nei rifiuti. Lo rivela uno studio che deve spingerci ad aumentare gli sforzi per la conservazione della specie.
Per l’Earth Day 2021 abbiamo intervistato Paolo Kovatsch, responsabile del recupero delle aree della provincia di Trento distrutte dalla tempesta Vaia.
Si tiene nelle giornate del 22 e 23 aprile un summit voluto dagli Stati Uniti per rilanciare l’impegno americano sul clima.
Al Marhe center dell’università Bicocca, alle Maldive, si studiano le tecniche di restauro della scogliera corallina. L’intervista al direttore Paolo Galli.
Il fiume Vjiosa in Albania è l’ultimo fiume selvaggio d’Europa. Minacciato da progetti idroelettrici, una campagna internazionale sta chiedendo la sua protezione. Ce lo racconta l’attivista Olsi Nika.
Alessandra Prampolini è la nuova direttrice generale del Wwf Italia. Per salvare la Terra bisogna agire su agricoltura e allevamento. L’intervista.
La fotografia del clima che cambia in Europa e nel mondo nel nuovo rapporto 2020 del servizio di monitoraggio Copernicus.
Un’analisi dettagliata di ciò che si vede nel documentario Seaspiracy, fatta da chi il mare lo vive tutti i giorni a bordo delle navi di Sea Shepherd.
Il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno fissato l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2030, fondamentale per centrare la sfida del Green Deal.
Gli uomini hanno convissuto con il lupo dagli albori dei secoli. Ora le due specie, con i cambiamenti climatici, devono trovare un nuovo modo di convivere.