
Parigi vieta i circhi con animali selvatici
Anche Parigi si è aggiunta al lungo numero di amministrazioni francesi e non che hanno detto basta ai circhi con animali. I circensi saranno aiutati economicamente nella transizione.
Anche Parigi si è aggiunta al lungo numero di amministrazioni francesi e non che hanno detto basta ai circhi con animali. I circensi saranno aiutati economicamente nella transizione.
17 milioni di dollari da maggio 2018. È quanto hanno speso le compagnie petrolifere e le lobby del petrolio per acquistare spazi pubblicitari su Facebook e creare una narrativa falsata sui cambiamenti climatici e sugli impatti che i combustibili fossili hanno sulla crisi climatica. Sia attraverso i profili ufficiali che gruppi locali di supporto, si
I responsabili della crudele uccisione di un lupo, avvenuta a Coriano nel 2017, hanno patteggiato le rispettive pene di reclusione.
Il 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli alberi per diffondere il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi.
Si è conclusa la rassegna cinematografica dedicata ai polmoni verdi del pianeta. Ecco come è andata.
Centinaia di attivisti, scienziati e leader indigeni hanno partecipato a Amazon: Centro do Mundo, una conferenza per parlare della tutela dell’Amazzonia, e riportarla al centro della lotta contro la crisi climatica.
“Greta Thunberg è arrivata al momento giusto, come quell’unico granello che si aggiunge a una bella montagna di sabbia e che causa la valanga”. Parole di un certo peso se pronunciate da Frank Raes, storico climatologo, tra i primi scienziati a lavorare, per conto della Commissione europea, proprio alle connessioni tra inquinamento atmosferico e cambiamenti
Coop si è aggiudicata due super premi e 18 menzioni al Bando per la prevenzione 2019 grazie alle sue iniziative di riduzione del packaging.
Energia, atmosfera e tempistica perfetta. Quest’anno la migliore foto di natura del Nature photographer of the year è dell’ungherese Csaba Daróczi. Un italiano vince la categoria giovani.
Il rapporto di Legambiente individua le criticità maggiori per le città italiane: ondate di calore, innalzamento dei mari, bacini idrici prosciugati. E manca ancora un vero piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: a rischio nei prossimi anni milioni di persone.