
5 cose da capire per seguire la Cop 25 di Madrid
Da oggi 25mila delegati di 200 nazioni si riuniscono a Madrid per la Cop 25. Cosa dobbiamo sperare che venga deciso alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite.
Da oggi 25mila delegati di 200 nazioni si riuniscono a Madrid per la Cop 25. Cosa dobbiamo sperare che venga deciso alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite.
Per la prima volta in un Eurobarometro gli europei vogliono che la crisi climatica sia la priorità per il Parlamento europeo. Cambiamenti climatici al secondo posto tra le preoccupazioni degli italiani, dopo disoccupazione e a pari merito di immigrazione.
Il quarto sciopero globale per il clima colora la Terra, e chiede azioni concrete per salvarlo, alla vigilia della Cop 25 di Madrid. Altro che black friday.
Siamo talmente in ritardo ad agire che un aumento della temperatura media globale di 2 gradi è la migliore ipotesi che abbiamo. Ce ne parla Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana.
I ricercatori, che secondo l’accusa avrebbero usato le fototrappole a fini di spionaggio, hanno ricevuto condanne fino a 10 anni. Organizzazioni internazionali chiedono però un processo equo.
È stata approvata dal Parlamento europeo una risoluzione che dichiara ufficialmente l’emergenza climatica e ambientale.
Piogge, crolli, esondazioni. L’Italia appare nella morsa dei cambiamenti climatici, ma anche di dissesto idrogeologico e mancata prevenzione. Per il presidente della Società italiana di geologia ambientale, Antonello Fiore, ci vuole un programma decennale per rimediare.
Le dighe sono state rimosse dai fiumi Cogilnik e Sarata, nell’ambito di un ampio progetto di rewilding.
Milioni di persone si riverseranno per le strade di tutto il mondo per chiedere ai governi, ancora una volta, di agire per ridurre le emissioni di CO2.
Radio for future è il programma di LifeGate Radio per ascoltare le parole dei giovani di Fridays for future che lottano contro la crisi climatica.