
Favini trasforma in carta gli scarti della moda
Utilizzando sottoprodotti della lana e del cotone Favini ha creato Refit, materiale ecologico per stampa e imballaggi.
Utilizzando sottoprodotti della lana e del cotone Favini ha creato Refit, materiale ecologico per stampa e imballaggi.
Per attuare un vero Green new deal, abbiamo punti di forza, ma dobbiamo assolutamente fare di più: ecco cosa emerge dalla Relazione sullo stato della Green economy presentata e discussa a Ecomondo 2019
I corpi dei giornalisti sono stati trovati in una piantagione a Sumatra, sulla quale avevano condotto un’inchiesta. Non è ancora chiaro se gli omicidi siano collegati al loro lavoro.
È quanto emerso dall’annuale rapporto del Centro comune di ricerca sugli incendi boschivi in Europa, Medio Oriente e Nord Africa.
Il ministro dell’Istruzione Fioramonti ha annunciato in esclusiva alla Reuters che da settembre riscaldamento globale e cambiamenti climatici diventeranno materia di studio nelle scuole.
In una lettera aperta, 11mila ricercatori spiegano al mondo che la comunità scientifica è unanime: i cambiamenti climatici esistono e dobbiamo agire.
Tripadvisor, Airbnb e Booking dicono basta ai maltrattamenti sugli animali: non venderanno più biglietti per attrazioni che non li rispettano.
Per dare riparo agli uccelli migratori, il cui numero è in calo, in molte aree degli Usa le persone stanno costruendo finti caminetti che fungono da “hotel per uccelli”.
I danni dei cambiamenti climatici hanno effetto anche sulla sostenibilità del sistema finanziario. E i fallimenti delle banche diventeranno sempre più frequenti, secondo uno studio.
Climalt è un corso online gratuito sui cambiamenti climatici per i giovani dell’Unione Europea dai 18 ai 30 anni proposto da cinque organizzazioni e co-finanziato dal Programma Erasmus+. Le selezioni per partecipare al corso sono aperte fino al 7 novembre.