
La Lombardia approva l’abbattimento di quasi mille cormorani per far contenti i pescatori
A metà novembre il 10 per cento della popolazione regionale di cormorani sarà abbattuto per “salvaguardare la pesca”.
A metà novembre il 10 per cento della popolazione regionale di cormorani sarà abbattuto per “salvaguardare la pesca”.
È successo nel distretto di Maramures, nel cuore dei Carpazi, dove insiste una delle ultime foreste primarie d’Europa e dove l’ente forestale nazionale, Romsilva, deve lottare quotidianamente contro il disboscamento dell’area. La guardia forestale Liviu Pop stava indagando su un episodio di taglio illegale quando è stato ucciso a colpi di fucile da ignoti. A
Riforestazione e tutela del suolo. Così Yacouba Sawadogo, un semplice agricoltore, ha risolto insieme alla sua famiglia la crisi della desertificazione nel suo villaggio in Burkina Faso.
Il Lazio pianterà 6 milioni di alberi, uno per ciascuno dei propri abitanti. Si comincia con scuole e ospedali. Il progetto si chiama Ossigeno e l’obiettivo è assimilare 240mila tonnellate di CO2 l’anno.
Parma potrebbe diventare la prima città italiana a fregiarsi del titolo di capitale verde d’Europa. La città emiliana è candidata per il 2022.
A Piolenc, in Francia, una nuova centrale solare galleggiante è stata installata su un lago artificiale inutilizzato.
In Niger, il fiume Yobe è straripato in una zona dove dovrebbe prevalere il deserto, costringendo 23mila persone a lasciare le proprie case.
Da Londra a Roma, da Sidney a Wellington, le strade di molte città del mondo sono state animate dalle pacifiche proteste dei manifestanti di Extinction Rebellion.
Per raggiungere la neutralità delle emissioni di CO2 entro la metà del secolo sarà necessario ripensare interi settori della società. E l’idrogeno è il vettore che potrà dare uno dei maggiori contributi.
Algaria ha vinto il premio Everyday green di Ing, come migliore startup con l’idea più innovativa per ridurre l’impatto ambientale. È la prima realtà che usa l’alga spirulina come ingrediente principale per un futuro verde.