
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Anche Greenpeace loda l’iniziativa di Apple per promuovere l’adozione delle energie rinnovabili in Cina.
Apple ha annunciato che costruirà due parchi solari in Cina, il colosso informatico non è nuovo ad iniziative per ridurre il proprio impatto, soprattutto grazie all’energia solare. Apple può infatti vantare i più grandi pannelli solari privati degli Stati Uniti.
In collaborazione con SunPower, Apple ha iniziato la realizzazione degli impianti che stanno già inviando energia alla rete. Il termine dei lavori è previsto per la fine del 2015 e i parchi solari genereranno fino a 80 milioni di chilowattora l’anno.
“L’annuncio di Apple rappresenta un primo passo significativo nella riduzione della sua impronta energetica in Cina e stabilisce un importante precedente per le altre aziende che lavorano sul suolo cinese: alimentare le proprie attività con le energie rinnovabili è possibile”, ha dichiarato Gary Cook di Greenpeace.
“Il prossimo passo per Apple dovrebbe essere quello di lavorare con i propri fornitori per alimentare le proprie operazioni di produzione in Cina con il 100 per cento di energia rinnovabile – ha affermato Yuan Ying, responsabile delle campagne per le rinnovabili di Greenpeace Asia – le politiche cinesi per ridurre il consumo di carbone e aumentare l’impiego di energie rinnovabili stanno migliorando, ma abbiamo bisogno di progressi più rapidi per ridurre l’inquinamento che soffoca le principali città cinesi. Le aziende di grandi dimensioni che operano in Cina hanno la responsabilità di contribuire ad accelerare il passaggio alle energie rinnovabili”.
La società di Cupertino ha inoltre acquistato 36mila ettari di foresta, nel Maine e nella Carolina del Nord, da gestire in collaborazione con il Conservation Fund. L’obiettivo del programma è quello di proteggere queste foreste e di ricavarne in parte legname ottenuto in modo sostenibile da utilizzare per l’imballaggio per i propri prodotti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.