
Per i Grammy awards, la “world music” non esiste più
I Grammy awards cambiano il nome della categoria fino a oggi denominata “world music” in “global music”: un termine più pertinente, moderno e inclusivo.
I Grammy awards cambiano il nome della categoria fino a oggi denominata “world music” in “global music”: un termine più pertinente, moderno e inclusivo.
Per tutti era solo un matto, ma divenne uno dei più importanti esponenti della pittura naïf internazionale. Oggi invece Ligabue è solo un grande artista dal tratto unico.
Novembre è il mese di Artissima, la fiera d’arte contemporanea più importante in Italia. L’edizione 2020, l’anno della pandemia, diventa un’inedita versione virtuale tutta da scoprire.
Il regista di I am Greta racconta l’incredibile avventura, vissuta al fianco di Greta Thunberg, nel suo primo rivoluzionario anno di attivismo.
La playlist di musica scelta dal presidente eletto Joe Biden e dalla vicepresidente eletta Kamala Harris per il loro primo discorso.
Lana Del Rey ha donato parte dei proventi delle vendite del proprio libro di poesie per aiutare la nazione Navajo a ottenere acqua potabile ed energia solare.
Branded podcast è un libro che getta una nuova luce sull’universo dei podcast, sul loro potenziale e sui vantaggi di una comunicazione empatica.
La street art ha risposto alla pandemia con ironia, ma anche speranza. E tanto colore. Da Banksy a Tvboy, le opere che raccontano il coronavirus nel mondo.
Il nuovo dpcm ha svuotato tutti i luoghi dell’arte: dai teatri ai cinema, dalle sale da concerto ai musei. Una riflessione dell’attrice Federica Fracassi.
Una riflessione sulle vittime “nascoste” della pandemia, aperta insieme al critico cinematografico e rettore dell’università Iulm di Milano Gianni Canova.