Controcanone è un manuale che comprende autrici e autori volutamente ignorati per secoli nello studio della letteratura.
L’auto del futuro sarà in grado di rigenerarsi
Come cambierà l’auto del futuro da una prospettiva di materiali e componenti? La risposta è nel volume Automotive di Edizioni Ambiente, a cura di Roberto Sposini.
Siamo abituati a scomporre tassonomicamente un’automobile in tutte le sue parti: motore, scocca, trasmissione, marmitta, e via dicendo. Eppure quando guardiamo un’automobile, stiamo osservando l’oggetto di consumo più elaborato e pesante che possediamo. Un veicolo passeggeri pesa in media tra una tonnellata e quattro tonnellate. Una mole di materiali: metalli, leghe, plastica, minerali, vetro, tessuti, pelle, carbonio. Materiali che compongono parti complesse, non sempre scomponibili in unità semplici, molto sofisticate.
L’impatto ambientale delle nostre automobili
Questa riflessione fa capire quanto “pesano” da un punto di vista ambientale le nostre automobili, ancora prima di bruciare il carburante (o consumare il primo chilowatt di energia elettrica) per muoverle. Se prendiamo solo l’impronta idrica di un veicolo come metrica d’impatto ambientale, i dati che emergono sono impressionanti. Il consumo idrico durante la vita di un auto, carburanti esclusi, varia tra i 52 e gli 83 metri cubi di acqua.
Dal punto di vista energetico gli impatti sono altrettanto importanti. Fino a qualche anno fa per costruire un’auto si produceva tanta CO2 quanta ne avrebbe emessa l’auto durante la sua vita. Secondo uno studio del governo inglese le parti pesanti di un veicolo contribuirebbero al 28 per cento delle emissioni totali del ciclo vita di tale veicolo. Un dato che dimostra come anche le auto elettriche ad oggi non sarebbero così low-carbon.
“La sostenibile leggerezza dell’auto” di Roberto Sposini apre il nuovo volume “Neomateriali nell’economia #circolare – #Automotive” con @emanuelebompan @sergioferraris @RudiBressa @marbonac @CarloIacovini https://t.co/a8gTWScNKw pic.twitter.com/qZVawD1fMe
— EdizioniAmbiente (@EdAmbiente) 6 settembre 2018
Le auto sono un oggetto “pesante”, da un punto di vista ambientale. E con un pessimo valore d’uso: un’automobile infatti viene usata solo per il 5-8 per cento del suo tempo vitale. Significa che questa mole di materia (con i relativi impatti ambientali) rimane ferma in parcheggio per la stragrande parte della sua vita.
Come rendere dunque quest’oggetto simbolo della nostra civiltà contemporanea più sostenibile, non solo in termini di carburanti (cioè passando alle fonti rinnovabili) ma anche in termini di materiali, di servizi, di fine vita, di gestione di tutti i suoi elementi (come i lubrificanti ad esempio)?
Neomateriali nell’economia circolare – Automotive
Materia Rinnovabile, la rivista di Edizioni Ambiente sull’economia circolare, ha realizzato sotto la guida di Roberto Sposini un nuovo volume della collana Neomateriali nell’economia circolare per spiegare come cambierà l’auto del futuro da una prospettiva di materiali e componenti. Sempre più leggera, circular, condivisa, elettrica e sempre meno usata.
Nella prima sezione si parla di materiali e componenti: dalla progettazione in ottica di riparabilità al riutilizzo sistematico dei materiali, le grandi case automobilistiche e le aziende delle catene di fornitura stanno modificando i propri modelli di business in direzione dell’economia circolare.
La seconda parte è dedicata ai materiali biobased, un settore ancora poco conosciuto ma in fortissima espansione. Che sia per questioni ambientali o economiche, i materiali derivati da fonti rinnovabili vengono ormai utilizzati dalla maggioranza delle case automobilistiche per componentistica, interni, finiture e persino pneumatici.
La terza parte si concentra sui biofuel. Il tema dell’elettrificazione, oggetto della quarta sezione, viene analizzato dal punto di vista dell’efficienza nell’uso dei materiali, dell’inevitabile e progressiva riduzione del numero dei componenti del veicolo, dell’innovazione e del riciclo delle batterie e delle infrastrutture di alimentazione.
L’ultima parte è dedicata alla rivoluzione della sharing economy. Quali vantaggi, e quali problematiche, porta con sé? Come può massimizzare il valore d’uso di un mezzo?
Crediamo che questa collana possa servire a dare risposte fattuali e fondate su casi studio industriali. Per ispirare altri player del settore a ripensare interamente il proprio modello di produzione e i propri prodotti. L’era dell’economia circolare è oggi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il calo nella domanda dell’elettrico è stato determinante. Tre anni fa Volvo era stata tra le prime case automobilistiche ad annunciare l’abbandono ai motori termici.
Quale futuro per l’auto elettrica dopo le elezioni europee? Mentre cresce l’attesa nei confronti delle future scelte politiche, 10 soluzioni per una mobilità competitiva e decarbonizzata.
Coupé, due sole porte, nata nel 1969 la Ford Capri è uscita di scena nel 1986. Molto amata in Inghilterra e in Germania, oggi ritorna rivista&corretta. E, per la prima volta, elettrica.
Pierfrancesco Favino si racconta a L’Automobile e parla del suo rapporto con l’auto, del senso profondo del viaggio, della sua Roma e di quel sogno ricorrente…
Dimensioni compatte e prezzi accessibili sono l’unico modo per aumentare l’adozione (e la redditività) dell’elettrico. E mentre gli Usa preparano l’addio al gigantismo dell’auto, in Italia la Panda…
Calura, distrazioni, stanchezza. L’esodo estivo in auto nasconde molte insidie. Gli Adas, Advanced driver-assistance systems, possono aiutarci a prevenire o ridurre gli incidenti. Cosa sono e come usarli.
I pneumatici devono sostenere il peso delle batterie e un’accelerazione più diretta. Ma ormai si va verso prodotti adattabili a ogni tipologia di auto.
I morti sulle strade sono calati solo dell’1 per cento nell’ultimo anno. L’Italia al 21esimo posto tra i 27 paesi dell’Unione europea. Bene la Finlandia.