
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Barilla lavora per portare la dieta mediterranea nel mondo. E lavora per conservare le risorse e gestire l’agricoltura in maniera sostenibile. Ecco come.
È un bilancio di sostenibilità corposo, organico, a tratti complesso, quello redatto da Barilla. “Buono per te buono per il pianeta”, presentato ufficialmente a Milano raccoglie tutti i dati, finanziari ed ambientali del gruppo emiliano che sta portando la dieta mediterranea nel mondo.
Con 29 sedi produttive e un fatturato di 3.383 milioni di euro, guida la produzione di pasta e panificati a livello internazionale, Barilla lavora da anni per migliorare l’intera filiera produttiva: approvvigionamento delle materie prime, logistica, riduzione dei consumi e delle emissioni di gas serra sono le linee guida seguite dal gruppo.
“Come società industriale vogliamo essere parte del cambiamento collaborando con i partner scientifici, per contaminare anche gli altri ambiti del territorio”, ha dichiarato Paolo Barilla, vicepresidente del gruppo. Per questo Barilla lavora a stretto contatto con le aziende produttrici di grano, per “identificare i sistemi di coltivazione sostenibile più efficienti” e “per ridurre impatti ambientali e migliorare la redditività per gli agricoltori”.
Secondo i dati pubblicati nel rapporto, nel 2015 l’azienda ha triplicato la quota di materie prime acquistate da filiere gestite responsabilmente. Una su tutti è il grano, che col progetto “Grano Duro Sostenibile”, ha visto praticamente raddoppiare la quota del cereale: 140 mila tonnellate prodotte in maniera responsabile, coinvolgendo sì l’Italia, ma anche altri Paesi come Turchia, Grecia e Stati Uniti. Il risultato è stato una riduzione delle emissioni di gas serra e dei costi di produzione fino al 30 per cento, oltre a un aumento delle rese di produzione fino al 20 per cento, con miglioramento del reddito degli agricoltori. Interessante l’esempio della pasta Voiello, prodotta col grano duro “Aureo”, coltivato in Italia senza utilizzo di irrigazione e consente un risparmio annuo di 20 milioni di metri cubi d’acqua.
Anche la logistica è stata rivista. Nel 2015 è stata infatti inaugurata la linea ferroviaria che copre il percorso che va dal porto di Ravenna al terminal ferroviario di Parma, in collaborazione con Cepim. Sul convoglio viaggia il grano che finisce nei mulini: grazie al trasporto su rotaia sono stati tolti 3.300 camion all’anno dalla strada, riducendo le emissioni di gas serra di 1.100 tonnellate l’anno.
Negli ultimi 5 anni l’azienda ha ridotto del 19 per cento i consumi idrici e del 23 per cento le emissioni di gas serra degli stabilimenti produttivi. Il 98 per cento delle confezioni è riciclabile, mentre il 42 per cento è fatto con materiale riciclabile.
“Vogliamo promuovere l’adozione di diete alimentari sostenibili: buone per le persone e per l’ambiente in cui tutti viviamo”, ha dichiarato il presidente Guido Barilla. “E infine favorire metodi di coltivazione delle materie prime che riducano gli impatti ambientali, garantiscano qualità dei raccolti e sviluppo degli agricoltori locali. Collaborazioni costanti, trasparenti e attente nei territori in cui siamo presenti ci stanno mostrando una via di sviluppo nel lungo periodo, che – al di là dei benefici immediati in termini di reputazione – rappresentano il patrimonio di fiducia con cui l’impresa si consoliderà nei mercati attuali e lancerà la sua offerta in nuovi Paesi”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.