
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Borough Market, noto mercato di Londra, abbandonerà in 6 mesi le bottigliette di plastica per diventare uno dei luoghi più green della capitale britannica
Nei prossimi sei mesi le bottiglie di plastica da Borough Market, il mercato all’ingrosso e al dettaglio di generi alimentari forse più famoso di Londra, proprio a due passi dal London Bridge, saranno eliminate del tutto. Il piano è quello di far diventare questo grande mercato indipendente della capitale britannica il più sostenibile di tutto il regno unito. Come? Prevedendo fontanelle per l’acqua potabile disseminate lungo le strade di tutta l’area, ampia oltre 50 mila metri quadrati, e imballaggi compostabili per i 114 negozianti che vi lavorano.
L’obiettivo di chi amministra Borough Market è quello di contribuire a ridurre il numero di bottiglie di plastica vendute nel paese, riducendo l’impatto che queste hanno sull’ambiente ogni giorno.
Ciascuna delle fontanelle avrà due flussi, uno per bere direttamente e l’atro per riempire le bottiglie d’acqua riutilizzabili, realizzate in plastica riciclata, fornite gratuitamente ai visitatori.
Borough Market to become Britain’s first to ban plastic bottles https://t.co/NxOONhTjB1
— Evening Standard (@standardnews) 23 agosto 2017
Una campagna del quotidiano britannico Guardian ha rivelato che ogni giorno, nel Regno Unito, vengono acquistate 38,5 milioni di bottiglie di plastica monouso; di queste, poco più della meta vengono ricilate, mentre 16 milioni di queste vengono conferite in discarica, oppure bruciate, o ancora disperse in mare o nei fiumi.
Borough Market è noto al pubblico non solo per la varietà di prodotti che qui si possono acquistare, ma anche per l’attentato terroristico verificatosi nella notte tra il 3 e i 4 giugno scorso nei pressi del London Bridge. Il mercato, dove i terroristi hanno abbandonato il furgone con cui hanno ucciso otto persone, ha riaperto 11 giorni dopo l’attentato, anche per dimostrare la volontà di Londra di non piegarsi alla strategia del terrore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.