
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Grazie alle immagini satellitari Wildlife conservation society insieme alla polizia del Mozambico è riuscita a individuare un gruppo di bracconieri nei pressi della Riserva nazionale di Niassa.
Il bracconaggio di elefanti rappresenta una piaga che infetta tutta l’Africa. Nel continente, secondo i dati diffusi dalla Cites, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, vengono uccisi ogni anno oltre 25mila elefanti. I pachidermi sono cacciati per le loro zanne e la richiesta d’avorio, nonostante si tratti di un mercato illegale, rimane alta.
Se i bracconieri crescono di numero aumentano anche le risorse tecnologiche per combatterli. Il 22 settembre alcuni cacciatori di frodo sono stati arrestati in Mozambico durante un raid nel cuore della notte nei pressi della Riserva nazionale di Niassa, la più grande del Paese, habitat di numerose specie protette. L’arresto è avvenuto in seguito all’uccisione di oltre venti elefanti cacciati nella riserva nelle prime due settimane del mese. Solo nel Mozambico vengono abbattuti ogni anno tra i 1.500 e i 1.800 elefanti, se lo sterminio mantenesse questo andamento la specie potrebbe scomparire in meno di dieci anni.
Il Mozambico è stato accusato in passato di lassismo nei confronti del bracconaggio, a giugno però è stata approvata una nuova legge che rafforza le punizioni verso i cacciatori, che potranno scontare fino a dodici anni di carcere, e verso chi acquista avorio illegale. Google Earth si è rivelato una preziosa risorsa per la lotta al bracconaggio. Grazie alle mappe satellitari infatti i ranger e le organizzazioni di conservazione possono monitorare con precisione il territorio e seguire le tracce dei bracconieri.
Proprio grazie da una mappa di Google Earth sono state individuate diverse carcasse di elefante all’interno della Riserva nazionale di Niassa, dalle immagini satellitari i ranger hanno anche notato alcuni sentieri che conducono fuori della riserva. Un’ulteriore ricerca ha mostrato come questi percorsi conducano ad un piccolo gruppo di capanne: il campo base dei bracconieri. L’arresto è stato realizzato grazie allo sforzo congiunto della Wildlife conservation society e del ministero del Turismo, oltre che della polizia locale che ha anche sequestrato cinque armi da fuoco illegali, tra cui tre AK-47.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.