
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
Il governo brasiliano e il Wwf hanno siglato un accordo per incrementare la superficie di Amazzonia protetta da 53 a 60 milioni di ettari. Un’area superiore del 20 per cento al territorio della Spagna. La partnership ha il sostegno economico anche di altre realtà e prevede lo stanziamento in favore del programma Amazon region protected
Il governo brasiliano e il Wwf hanno siglato un accordo per incrementare la superficie di Amazzonia protetta da 53 a 60 milioni di ettari. Un’area superiore del 20 per cento al territorio della Spagna. La partnership ha il sostegno economico anche di altre realtà e prevede lo stanziamento in favore del programma Amazon region protected areas (Arpa) di 215 milioni di dollari (circa 157 milioni di euro) per i prossimi 25 anni.
Arpa è un programma partito nel 2003 per coordinare e gestire progetti di conservazione della foresta amazzonica su larga scala che coinvolge tutte le parti interessate, dalla società civile alle comunità locali, dalle agenzie governative alle associazioni.
Negli anni Arpa ha già raggiunto diversi risultati come la creazione del più grande parco brasiliano, quello di Tumucumaque, nonché l’area di foresta tropicale protetta più grande del mondo con 38mila chilometri quadrati di superficie protetta, che diventano 59mila chilometri quadrati se si aggiunge il parco confinante nella Guayana francese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Pubblicato in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il dossier Amazzonia nel piatto spiega come la foresta tropicale più grande del pianeta sia minacciata dalla coltivazione del legume un tempo conosciuto solo in Asia e che oggi viene coltivato, per la maggior parte, come mangime animale. Da un lato c’è la costante crescita della superficie coltivata a
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.