
Migliaia di pompieri mobilitati da Spagna e Portogallo per fronteggiare gli incendi. Madrid e Lisbona chiedono aiuto all’Unione europea.
Nel 2021 verrà lanciato il satellite Merlin, per studiare formazione e concentrazione delle emissioni di metano, il più potente tra i gas serra. La tecnologia sviluppata dai centri spaziali tedeschi e francesi.
Una nuova tecnologia al laser, sviluppata dal Fraunhofer Institute for Laser Technology, permetterà agli scienziati di comprendere come e dove vengono rilasciate le maggiori emissioni di metano in atmosfera, e capire il ruolo che questo gas ad effetto serra ricopre nel cambiamento climatico.
Si tratta di una novità assoluta nel campo degli studi climatici, in quanto fino ad oggi i sistemi installati sui satelliti erano in grado di valutare la concentrazione del metano solo in presenza della luce solare. Quindi solo nella porzione di pianeta illuminata dal Sole e priva di nubi. Merlin invece sarà in grado di misurare il metano anche di notte, praticamente 24 ore su 24, cosa impossibile per gli altri sistemi utilizzati fino ad oggi, che avevano bisogno della luce riflessa per effettuare le misurazioni.
“Il nostro sistema di misurazione con la tecnologia laser non necessita di luce solare, quindi è possibile effettuare le misurazioni in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo”, ha dichiarato il dottor Jens Löhring, co-sviluppare della tecnologia laser presso il Fraunhofer ILT di Aachen, in una nota stampa. “Lo scopo di questa missione è quello di fornire agli scienziati del clima dati accurati sulle distribuzioni globali di metano, che potranno essere utilizzate per migliorare i loro modelli climatici”. E comprendere le dinamiche dei cambiamenti climatici in maniera più accurata.
Il metano (CH4) è un gas 25 volte più potente dell’anidride carbonica nell’aumento dell’effetto serra e la sua concentrazione sta crescendo esponenzialmente negli ultimi anni. Scioglimento del permafrost, allevamenti intensivi e agricoltura sono tra i maggiori responsabili dell’immissione in atmosfera di questo gas.
Ciò che la tecnologia messa a punto dal centro di ricerca tedesco fa, è di poter regolare il laser in modo preciso sulla linea di assorbimento del metano. Questo è possibile perché ogni gas ha una propria linea di assorbimento della luce. Una sorta di impronta digitale del gas. Poter quindi effettuare una ricerca calibrata per un esatta linea di assorbimento permetterebbe di conoscere con altrettanta accuratezza la presenza e la concentrazione di tale gas, senza interferenze da parte di altre molecole.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Migliaia di pompieri mobilitati da Spagna e Portogallo per fronteggiare gli incendi. Madrid e Lisbona chiedono aiuto all’Unione europea.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.