
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
Stop in Gran Bretagna alla vendita di camion diesel e benzina dal 2040. Il provvedimento, fortemente voluto da Boris Johnson, ha scatenato forti critiche dalle associazioni di categoria.
Molto si parla dell’inquinamento prodotto dalle auto private, con il recente rinnovo degli incentivi per passare a mezzi di traporto più sostenibili (invito rivolto anche alle amministrazioni locali). Ma in Gran Bretagna l’attenzione è puntata anche sulla logistica, tanto che il governo ha intenzione di vietare la vendita di camion a benzina e diesel a partire dal 2040.
L’annuncio è arrivato recentemente, e rientra nel piano di decarbonizzazione che ha spinto la Gran Bretagna ad annunciare già lo stop alle vendite delle auto benzina e diesel già dal 2030. Stando a quanto riportato dai media locali e dall’agenzia Reuters, il primo ministro Boris Johnson sta cercando di innalzare gli standard (e i traguardi) ambientali della nazione in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà in Scozia a novembre. Per il trasporto pesante inglese sarebbe una rivoluzione.
Il piano sarebbe quello di vietare la vendita dei camion alimentati a diesel più piccoli già nel 2035, e di vietare dal 2040, o prima se fattibile, la vendita di quelli pesanti più di 26 tonnellate. A questo provvedimento si aggiunge quello di creare una ferrovia “carbon free” nel 2050, e una rete di voli domestici a zero emissioni nel 2040.
A questo proposito, il governo ha annunciato di avere avviato un confronto per raggiungere l’obiettivo, assicurando allo stesso tempo che i cittadini britannici possano continuare a volare per le vacanze, le visite alle famiglie e per affari “senza contribuire al cambiamento climatico”.
“La decarbonizzazione non è solo un processo teorico – ha chiarito Grant Shapps, segretario ai Trasporti del governo britannico, all’agenzia Reuters – Si basa tutto sulla garanzia che i trasporti si sviluppino in modo corretto per la qualità della vita e l’economia. Non si tratta di smettere di fare cose, ma di farle in modo diverso”.
L’annuncio del governo britannico ha suscitato le reazioni delle associazioni di categoria. La Petrol retailers association ha definito la decisione “ottimista ma completamente irrealistica”, chiarendo che “le alternative al diesel come l’elettrico e l’idrogeno non sono ancora sviluppate al punto da poter essere vendute nel settore commerciale. Senza un’adeguata roadmap – conclude la nota – rimane solo un’aspirazione”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
Monopattini, e-bike e scooter: nei centri urbani la micromobilità elettrica accelera sempre di più. Ne abbiamo parlato con Alessandro Summa, Ceo di Platum.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
Il decreto sulla sicurezza stradale ha acceso le proteste delle associazioni che si occupano di mobilità sostenibile che scendono il piazza il 19 novembre, Giornata mondiale in memoria delle vittime di violenza stradale.