
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
In tutte le grandi capitali europee i servizi di car sharing stanno avendo un successo strabiliante. È sicuramente un servizio importante, sia per il suo ruolo di cambiare l’atteggiamento delle persone dal concetto del possesso a quello dell’accesso, sia perché spesso i mezzi scelti dalle società sono più nuovi, efficienti, ecologici. Il car sharing riduce
In tutte le grandi capitali europee i servizi di car sharing stanno avendo un successo strabiliante. È sicuramente un servizio importante, sia per il suo ruolo di cambiare l’atteggiamento delle persone dal concetto del possesso a quello dell’accesso, sia perché spesso i mezzi scelti dalle società sono più nuovi, efficienti, ecologici.
È comprovato che il car sharing contribuisce decisamente a ridurre traffico e inquinamento in città. Secondo uno studio dell’University of California Transportation Center la formula è efficace su due fronti. Prima dell’introduzione del servizio di car sharing nell’area urbana presa a modello nel 2011 si possedevano 0,43 automobili per nucleo familiare, dopo l’introduzione del servizio 0,24. Ridurre il numero di auto circolanti e in cerca di parcheggio dà un sostanzioso contributo alla riduzione degli spazi occupati, dell’impronta a terra, oltre che dello smog.
L’altro è che le automobili scelte dalle aziende fornitrici sono le più ecoefficienti, evolute ed ecologiche.
Il blocco della circolazione a Milano è in vigore da oggi, 9 dicembre 2015, per 3 giorni per tutti i veicoli Diesel Euro 3 senza Fap (filtro anti particolato). Le precipitazioni nel Nord Italia molto al di sotto delle medie stagionali fanno sì che in tutte le aree urbane del Centro-Nord italiano si registrino innalzamenti oltre le soglie di sicurezza dei livelli di inquinamento e in particolare delle polveri sottili più pericolose (PM10).
A ciò si deve il superamento delle soglie di tolleranza a Firenze Signa il 6 dicembre con livelli di PM10 superiori a 71 µg/m³ e il blocco del traffico nell’area metropolitana milanese che per dieci giorni consecutivi ha superato il livello massimo di 50 µg/m³.
Ogni iniziativa volta a ridurre traffico e inquinamento, verso una mobilità sostenibile, è benvenuta. Per agevolare il più possibile l’adozione di comportamenti ecovirtuosi, Share’Ngo ha deciso di abbassare drasticamente la soglia d’accesso ai suoi servizi. Per 3 giorni da oggi il costo dell’iscrizione a Share’Ngo è ridotta da 10 a 1 €. Le auto scelte da Share’Ngo sono microcar al 100% elettriche e ad alte prestazioni, con oltre 120 km d’autonomia e gli equipaggiamenti tipici di una citycar: 2 posti, 300 litri di bagagliaio, servofreno, servosterzo, sensore posteriore di parcheggio, condizionatore, sedili regolabili e l’invidiabile ripresa ai semafori tipica delle macchine elettriche.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.