
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Dopo l’inabissamento della petroliera iraniana carica di 136mila tonnellate di greggio, ora si teme che si trasformi in uno dei più grandi disastri ambientali marini nella storia della Cina e del mondo.
L’affondamento della petroliera iraniana Sanchi al largo delle coste cinesi, avvenuto il 14 gennaio, è ora un disastro ambientale. La fuoriuscita di greggio ha inquinato 130 chilometri quadrati di mare. La petroliera trasportava 136mila tonnellate di petrolio ultra leggero (condensato) e il 6 gennaio è entrata in collisione con un mercantile di Hong Kong, in Cina, che trasportava grano. Dopo una settimana in cui è stata avvolta dalle fiamme, innalzando una colonna di fumo nero come la pece per ben un chilometro, ora è colata a picco.
Leggi anche: Petrolio in mare. La classifica degli incidenti petroliferi
Con lo sversamento del greggio condensato non vedremo la tristemente conosciuta grande macchia nera oleosa che galleggia sulla superficie e soffoca le acque sottostanti, bensì una nuvola sottomarina tossica d’idrocarburi invisibile dalla superficie del mare. È una macchia trasparente e molto volatile, perché i condensati sono idrocarburi molto leggeri di alta qualità, inodori e incolori, sottoprodotti della produzione di gas naturale. Il greggio condensato viene utilizzato dalle raffinerie per produrre combustibili come benzina e diesel e nell’industria petrolchimica per produrre alcuni tipi di plastiche.
Il petrolio fuoriuscito dalla petroliera sta ancora bruciando, ha fatto sapere il ministro cinese dei Trasporti, e la macchia di greggio ha raggiunto i 18,5 chilometri di lunghezza e i 7,4 di larghezza.
Richard Steiner, esperto del settore e della gestione delle emergenze, ha definito l’incidente come “il più grande sversamento di greggio condensato della storia. Dopo una settimana di esplosioni e incendi le condizioni della chiglia della nave sono sicuramente scadenti, nessuno dei compartimenti e delle stive è possibile che sia rimasto intatto, tutto il condensato e il carburante della nave è, a mio parere, stato rilasciato”.
Leggi anche: 5 disastri ambientali legati all’energia che hanno cambiato la storia
Se solo il 20 per cento del carico fosse stato rilasciato, l’impatto sarebbe stato paragonabile al disastro ambientale del 1989 avvenuto in Alaska, negli Stati Uniti, con lo sversamento di petrolio della Exxon Valdez. “Io non sono a conoscenza di altre fuoriuscite di condensato più ampie di 1.000 tonnellate in ambiente marino e la gran parte di esse è stata meno di una tonnellata”, ha precisato Steiner.
Balene, focene, uccelli marini, pesci e plancton presenti nel mar Cinese orientale una volta che entreranno in contatto con il greggio condensato potrebbero velocemente morire o subire ‘danni sub-letali’, come problemi di riproduzione e malattie croniche, ha spiegato Steiner: “Solo perché non c’è la macchia superficiale, questo non significa che l’impatto sia minimo. Se la fase tossica può durare solo pochi mesi, i danni alla fauna potrebbero invece persistere molto più a lungo”, ha concluso l’esperto.
Il condensato entrerà anche nella catena alimentare. L’area è un’importante zona di pesca e un corridoio di migrazione ittica, il plancton e il pesce accumuleranno le tossine e successivamente verranno pescati e messi in tavola.
Il governo cinese, per voce dell’ingegnere dell’amministrazione statale oceanica cinese Zhang Yong, sostiene che non ci siano grandi preoccupazioni per eventuali danni ambientali causati dallo sversamento di greggio. Questo tipo di petrolio ultra leggero è molto volatile secondo i tecnici di Pechino, pertanto la maggior parte del greggio fuoriuscito si è dispersa nell’aria, generando minori impatti sull’ambiente marino. Inoltre, essendo lo sversamento avvenuto al largo delle coste cinesi, l’impatto per la popolazione dovrebbe essere minimo. Nessun riferimento invece da parte dei tecnici sulle possibili conseguenze sulla fauna e flora marina. Peccato che le evidenze portino a concludere il contrario.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Colata a picco la petroliera che da giorni era in fiamme al largo di Shangai. Ora si teme per gli enormi danni sull’ambiente causati da eventuali perdite di petrolio.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.