
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Secondo la ricerca globale sulle imprese all?avanguardia nell?ambito della sostenibilit
La classifica stilata dal quotidiano
britannico “The Guardian” e dalla
società di consulenza CleanTech, segnala
ogni anno le imprese di tutto il mondo che, nei prossimi anni,
saranno protagoniste delle battaglie per l’ambiente con programmi
innovativi, in grado anche di attirare investitori.
I criteri di selezione– Per
finire nella lista d’oro della classifica le aziende devono essere
specializzate nelle tecnologie per lo sviluppo dell’energia pulita,
vantare un bilancio in profitto, essere indipendenti e non quotate;
sono inoltre suddivise in tutti gli ambiti possibili di
applicazione della sostenibilità: nuovi materiali,
geotermia, solare, eolico, energia prodotta dal mare, biomasse,
gestione dei rifiuti, domotica, stoccaggio e risparmio energetico.
Il caso Italia– Ebbene,
nessuna azienda italiana sembra aver soddisfatto i rigorosi
parametri della ricerca: l’anno scorso a difendere l’orgoglio
nazionale c’era Electro Power System, realtà torinese
specializzata nella produzione di celle a combustione nei sistemi
di idrogeno: nell’edizione di quest’anno, invece, di aziende
italiane all’avanguardia nell’ambito della green economy, nemmeno
l’ombra. Il paradosso vuole che il mercato italiano potenzialmente
sia molto appetibile, (come peraltro già evidenziato da
altre ricerche, ad esempio il rapporto dell’Ewea),
non solo per le opportunità di crescita interne ma anche per
quanto riguarda la distribuzione e la commercializzazione delle
energie rinnovabili in tutto il bacino del Mediterraneo.
Le migliori aziende green a livello
internazionale– Scopriamo insieme, infine, quali sono le
aziende che si sono collocate al vertice della classifica del
quotidiano inglese (da tempo attento alle tematiche ambientali,
tanto da aver aperto una sezione
sul proprio portale interamente dedicata al Business
sostenibile): AquaSpy di Indianapolis (Usa), che ha
inventato un sistema di controllo dell’irrigazione dei campi che
consente una maggiore crescita delle culture risparmiando acqua;
Exosect, (Inghilterra) specializzata nei pesticidi naturali;
MiaSolè (Usa) che produce semiconduttori a film sottile
fatti di rame, gallio e indio; Aquamarine Power (Scozia) che
sfrutta le correnti sottomarine per generare elettricità;
Solzyme (Usa) produttrice di biocarburanti a base di alghe e
Chapdrive (Norvegia), attiva nella componentistica per
l’eolico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.