Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Com’è nata la Giornata della Terra
Il 22 aprile si celebra l’Earth Day, giornata istituita per celebrare la straordinaria ricchezza del nostro pianeta e per preservarla, soprattutto da noi stessi. Ecco com’è nata la manifestazione.
Il 22 aprile 1970 veniva istituita la Giornata mondiale della Terra, nata dall’esigenza di proteggere l’ambiente e le risorse naturali. Il movimento ha avuto origine negli Stati Uniti e in quell’occasione furono circa venti milioni i cittadini americani che si mobilitarono in una storica manifestazione in difesa dell’ambiente.
L’opinione pubblica cominciava a preoccuparsi seriamente per la mancanza di una efficace regolamentazione ambientale. Dopo l’uscita del best-seller Primavera silenziosa, di Rachel Carson nel 1962, gli americani hanno cominciato a mettere in discussione l’uso dilagante dei pesticidi. La gente iniziava dunque a farsi delle domande sulla correlazione tra inquinamento e salute; occorreva però lanciare un segnale forte alle istituzioni, una presa di posizione.
L’idea venne al senatore democratico del Wisconsin, Gaylord Nelson: dopo aver osservato migliaia di studenti scendere in piazza per manifestare contro la guerra in Vietnam capì che quella era la strada da seguire per rivoluzionare il movimento ambientalista: una grande manifestazione ambientale a livello nazionale.
Nel settembre del 1969 Nelson, in occasione di un evento pubblico, annunciò che nella primavera del 1970 si sarebbe svolta un’importante manifestazione ambientale ed invitò tutti i cittadini interessati a partecipare. L’evento fu dunque organizzato in poco tempo e praticamente senza budget. “La Giornata della Terra funzionò proprio perché era un evento spontaneo, nato dal basso”, ha raccontato Gaylord Nelson.
Fu un momento fondamentale per il movimento ambientalista, la gente aveva grande passione e desiderava prendere parte attivamente ad un movimento che avrebbe potuto cambiare il mondo. Una di queste persone era Martin Jennings, diciassettenne della Florida che ripulì come volontario i corsi d’acqua della propria città e affisse ovunque manifesti con lo slogan che poi sarebbe diventato celebre: “Se non sei parte della soluzione, sei parte del problema”.
“All’epoca c’era tanta eccitazione, una passione genuina che contagiava tutti, abbiamo pensato che avremmo potuto fare la differenza”, ha dichiarato Martin Jennings. Proprio grazie agli sforzi dei volontari, la maggior parte molto giovani, la prima manifestazione per la Giornata della Terra fu un successo e vide la partecipazione di milioni di manifestanti in tutti gli Stati Uniti.
La dimensione degli eventi variò dalle piccole assemblee scolastiche all’enorme “fiume umano” di oltre 100mila persone che si riversò sulla Fifth Avenue a New York. La nascita della Giornata della Terra non fu solo simbolica, consentì di ottenere risultati concreti.
Vennero di lì a poco approvate 28 riforme di carattere ambientale, dalla tutela dell’acqua e dell’aria al corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi, fino alla limitazione di sostanze chimiche e pesticidi negli alimenti e nei farmaci. Da allora tante conquiste sono state raggiunte ma il pianeta è ancora in pericolo, occorre vincere nuove sfide, ritrovando quella passione e quel coraggio che animarono milioni di persone, in un lontano giorno di primavera nel 1970.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.