
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Grazie a una videocamera in grado di resistere anche a temperatura estreme, come quelle dell’Artico, siamo finalmente in grado di scoprire per la prima volta come si svolge la giornata tipo di un orso polare. Da una prospettiva unica ed emozionante: la sua. Come reagiscono gli orsi ai cambiamenti climatici I ricercatori dello United States
Grazie a una videocamera in grado di resistere anche a temperatura estreme, come quelle dell’Artico, siamo finalmente in grado di scoprire per la prima volta come si svolge la giornata tipo di un orso polare. Da una prospettiva unica ed emozionante: la sua.
I ricercatori dello United States geological survey (Usgs) insieme all’Università della California, Santa Cruz, hanno messo al collo di quattro femmine di orso polare che vivono nella baia di Prudhoe, nello stato americano dell’Alaska, un collare radio con all’interno una videocamera. Lo scopo di questo esperimento condotto ad aprile è stato studiare come gli orsi polari reagiscono al cambiamento climatico e alla riduzione dell’estensione di mare ghiacciato dovuta a un aumento delle temperature. Nel video pubblicato dall’Usgs si vedono diversi momenti di “vita vissuta” dagli orsi: quando cacciano, mangiano, si riposano, nuotano, camminano e incontrano altri esemplari.
Un primo tentativo di posizionare una videocamera contenuta all’interno di un collare radio era stato fatto nel 2013, ma le batterie non avevano resistito alle basse temperature. Questa volta, l’esperimento è andato a buon fine e le riprese hanno permesso ai ricercatori di capire anche il punto e il giorno esatto in cui le immagini sono state girate.
Non è cosa da tutti i giorni riuscire a guardare il mondo con gli occhi di un animale, di un orso polare che sta vivendo giorno dopo giorno, sul suo pelo, gli effetti negativi dei danni che l’uomo provoca per colpa delle sue attività e delle emissioni di CO2 che produce. Compito degli scienziati è capire, nella realtà, come tutto ciò stia modificando la biodiversità e il ciclo della vita di specie che dipendono dal ghiaccio e dalle temperature artiche.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Simbolo dello scioglimento dei ghiacci, oggi il loro numero è drasticamente in diminuzione a causa delle temperature “bollenti” che si registrano nell’Artico. E in rete circola uno spot ideato dai bambini.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.