
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Grazie a una videocamera in grado di resistere anche a temperatura estreme, come quelle dell’Artico, siamo finalmente in grado di scoprire per la prima volta come si svolge la giornata tipo di un orso polare. Da una prospettiva unica ed emozionante: la sua. Come reagiscono gli orsi ai cambiamenti climatici I ricercatori dello United States
Grazie a una videocamera in grado di resistere anche a temperatura estreme, come quelle dell’Artico, siamo finalmente in grado di scoprire per la prima volta come si svolge la giornata tipo di un orso polare. Da una prospettiva unica ed emozionante: la sua.
I ricercatori dello United States geological survey (Usgs) insieme all’Università della California, Santa Cruz, hanno messo al collo di quattro femmine di orso polare che vivono nella baia di Prudhoe, nello stato americano dell’Alaska, un collare radio con all’interno una videocamera. Lo scopo di questo esperimento condotto ad aprile è stato studiare come gli orsi polari reagiscono al cambiamento climatico e alla riduzione dell’estensione di mare ghiacciato dovuta a un aumento delle temperature. Nel video pubblicato dall’Usgs si vedono diversi momenti di “vita vissuta” dagli orsi: quando cacciano, mangiano, si riposano, nuotano, camminano e incontrano altri esemplari.
Un primo tentativo di posizionare una videocamera contenuta all’interno di un collare radio era stato fatto nel 2013, ma le batterie non avevano resistito alle basse temperature. Questa volta, l’esperimento è andato a buon fine e le riprese hanno permesso ai ricercatori di capire anche il punto e il giorno esatto in cui le immagini sono state girate.
Non è cosa da tutti i giorni riuscire a guardare il mondo con gli occhi di un animale, di un orso polare che sta vivendo giorno dopo giorno, sul suo pelo, gli effetti negativi dei danni che l’uomo provoca per colpa delle sue attività e delle emissioni di CO2 che produce. Compito degli scienziati è capire, nella realtà, come tutto ciò stia modificando la biodiversità e il ciclo della vita di specie che dipendono dal ghiaccio e dalle temperature artiche.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Simbolo dello scioglimento dei ghiacci, oggi il loro numero è drasticamente in diminuzione a causa delle temperature “bollenti” che si registrano nell’Artico. E in rete circola uno spot ideato dai bambini.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.