
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
La vita di un orso polare vista dai suoi occhi. È il risultato di un esperimento portato avanti dai biologi dello United States geological survey.
Grazie a una videocamera in grado di resistere anche a temperatura estreme, come quelle dell’Artico, siamo finalmente in grado di scoprire per la prima volta come si svolge la giornata tipo di un orso polare. Da una prospettiva unica ed emozionante: la sua.
I ricercatori dello United States geological survey (Usgs) insieme all’Università della California, Santa Cruz, hanno messo al collo di quattro femmine di orso polare che vivono nella baia di Prudhoe, nello stato americano dell’Alaska, un collare radio con all’interno una videocamera. Lo scopo di questo esperimento condotto ad aprile è stato studiare come gli orsi polari reagiscono al cambiamento climatico e alla riduzione dell’estensione di mare ghiacciato dovuta a un aumento delle temperature. Nel video pubblicato dall’Usgs si vedono diversi momenti di “vita vissuta” dagli orsi: quando cacciano, mangiano, si riposano, nuotano, camminano e incontrano altri esemplari.
Un primo tentativo di posizionare una videocamera contenuta all’interno di un collare radio era stato fatto nel 2013, ma le batterie non avevano resistito alle basse temperature. Questa volta, l’esperimento è andato a buon fine e le riprese hanno permesso ai ricercatori di capire anche il punto e il giorno esatto in cui le immagini sono state girate.
Non è cosa da tutti i giorni riuscire a guardare il mondo con gli occhi di un animale, di un orso polare che sta vivendo giorno dopo giorno, sul suo pelo, gli effetti negativi dei danni che l’uomo provoca per colpa delle sue attività e delle emissioni di CO2 che produce. Compito degli scienziati è capire, nella realtà, come tutto ciò stia modificando la biodiversità e il ciclo della vita di specie che dipendono dal ghiaccio e dalle temperature artiche.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I colossi cinesi hanno messo gli occhi sui preziosi giacimenti di ferro nei mondi Simandou, in Africa occidentale. Forte la preoccupazione delle ong.
Alla conferenza Onu sugli oceani, António Guterres ha dichiarato che si trovano in uno stato di emergenza. Servono più strumenti per proteggerli.
Simbolo dello scioglimento dei ghiacci, oggi il loro numero è drasticamente in diminuzione a causa delle temperature “bollenti” che si registrano nell’Artico. E in rete circola uno spot ideato dai bambini.
La Lombardia proclama l’emergenza idrica dopo l’allerta del Piemonte. A rischio anche Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Marche.
Il Parlamento europeo ha approvato tre atti legislativi sulle emissioni del pacchetto Fit for 55. Per molti, però, si tratta di un accordo al ribasso.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.