
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Realizzata da Honda, si tratta del primo progetto di casa energeticamente autosufficiente. Grazie al surplus energetico è in grado di ricaricare un veicolo elettrico in due ore.
È stata presentata la prima smart home realizzata da Honda in California. Progettata come laboratorio permanente, l’abitazione sorge nell’area del West Village della University of California. Si tratta di una vera e propria vetrina per la vita a zero emissioni e per le tecnologie ad energia rinnovabile.
La casa sarà dotata di tutte le ultime tecnologie a disposizione, molte delle quali realizzate da Honda, in grado di ridurre i consumi energetici e avrà integrato un sistema per la ricarica dei veicoli elettrici. Si calcola che in meno di due ore farà il pieno alla Honda Fit (la Jazz americana).
Il progetto si inserisce nella più ampia visione dello Stato americano della costa ovest, che prevede, entro il 2020, di realizzare nuove abitazioni in grado di produrre più energia di quanta ne consumino. E di ridurre drasticamente le emissioni di CO”.
Un impianto fotovoltaico fornirà l’energia per la casa e per gli spostamenti quotidiani. Il sistema Honda Energy Management gestirà attivamente l’uso dell’energia e comunicherà con gli abitanti della casa per massimizzare l’efficienza energetica, riducendo al minimo gli sprechi energetici. La smart home di Honda darà infatti ai suoi occupanti un controllo completo su tutti i sistemi domestici, permettendo ai residenti di monitorare e regolare i consumi in tempo reale, in perfetta abbinata con le smart grid prossime venture.
Il risparmio complessivo della casa sarà di 11 tonnellate di CO2 e consentirà secondo quanto riporta l’Ansa “un surplus di 2,6 megawattora ogni 12 mesi, con un ‘guadagno’ pari a 15.750 euro”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.