
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Il progetto Città sostenibile di Rimini Fiera è presente anche quest’anno a Ecomondo, un appuntamento immancabile per parlare di economia circolare e di sostenibilità.
Ecomondo è la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, che dal 7 al 10 novembre animerà il quartiere fieristico di Rimini con una serie di eventi e progetti in contemporanea con Key Energy. Tra questi troviamo Città sostenibile, idea nata nel 2009 che su una superficie espositiva di 6.000 metri quadri presenta un esempio di città ideale – la città del futuro – con l’obiettivo di mostrare nuovi modelli di urbanizzazione, soluzioni innovative, piani di mobilità e utilizzo delle energie rinnovabili volti a migliorare la qualità di vita dei cittadini e a favorire lo sviluppo dei territori in chiave sostenibile.
Le tematiche analizzate all’interno del progetto Città sostenibile 2017 sono la mobilità, con l’obiettivo di coinvolgere tutti i protagonisti del settore per ottenere la transizione a sistemi di trasporto a emissioni zero passando prima da un rafforzamento del trasporto pubblico e del bike sharing, l’energia rinnovabile per uso domestico e industriale e la riqualificazione urbana ed edilizia. Si punta alla realizzazione di abitazioni con materiali sostenibili, impianti di illuminazione e di riscaldamento efficienti dal punto di vista energetico, ma anche a riqualificare strade, edifici pubblici e strutture sanitarie e a garantire una migliore connessione tra centri e periferie. In particolare Legambiente organizza una mostra per raccontare l’innovazione in corso nel settore edilizio.
Le tecnologie di informazione e comunicazione sono un altro aspetto che non può mancare nelle città del futuro: garantiscono la connessione tra i vari attori, l’integrazione delle diverse aree e rappresentano un fattore di sviluppo e di gestione intelligente.
Città sostenibile è al quartiere fieristico di Rimini dal 7 al 10 novembre, dalle 9:00 alle 18:00. Per il programma completo dei convegni clicca qui.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Una struttura a emissioni zero, che ricorda la prua di una nave ed è stata simbolicamente battezzata “arca”: ecco la nuova sede di Gruppo Cap.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.
Il 97,3 per cento della popolazione globale vive in luoghi dove la qualità dell’aria non è soddisfacente. Questo abbassa notevolmente la speranza di vita.
L’installazione di antenne in alcuni punti sperduti dell’Amazzonia sta consentendo alle tribù di tenere alla larga trafficanti e bracconieri.
Un pescatore ha confessato di aver ucciso i due uomini. Arrestato anche il fratello. Il Brasile piange le ennesime vittime della violenza in Amazzonia.
Un evento che ha unito sostenibilità, benessere e tutela dell’ambiente, per suggellare la decisione di Collistar Milano di adottare una porzione di verde sul Naviglio milanese.
Un’immensa nube di fumo si è alzata nel pomeriggio di mercoledì 15 giugno dal sito di trattamento rifiuti di Malagrotta. A fuoco due capannoni.