
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Il progetto Città sostenibile di Rimini Fiera è presente anche quest’anno a Ecomondo, un appuntamento immancabile per parlare di economia circolare e di sostenibilità.
Ecomondo è la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, che dal 7 al 10 novembre animerà il quartiere fieristico di Rimini con una serie di eventi e progetti in contemporanea con Key Energy. Tra questi troviamo Città sostenibile, idea nata nel 2009 che su una superficie espositiva di 6.000 metri quadri presenta un esempio di città ideale – la città del futuro – con l’obiettivo di mostrare nuovi modelli di urbanizzazione, soluzioni innovative, piani di mobilità e utilizzo delle energie rinnovabili volti a migliorare la qualità di vita dei cittadini e a favorire lo sviluppo dei territori in chiave sostenibile.
Le tematiche analizzate all’interno del progetto Città sostenibile 2017 sono la mobilità, con l’obiettivo di coinvolgere tutti i protagonisti del settore per ottenere la transizione a sistemi di trasporto a emissioni zero passando prima da un rafforzamento del trasporto pubblico e del bike sharing, l’energia rinnovabile per uso domestico e industriale e la riqualificazione urbana ed edilizia. Si punta alla realizzazione di abitazioni con materiali sostenibili, impianti di illuminazione e di riscaldamento efficienti dal punto di vista energetico, ma anche a riqualificare strade, edifici pubblici e strutture sanitarie e a garantire una migliore connessione tra centri e periferie. In particolare Legambiente organizza una mostra per raccontare l’innovazione in corso nel settore edilizio.
Le tecnologie di informazione e comunicazione sono un altro aspetto che non può mancare nelle città del futuro: garantiscono la connessione tra i vari attori, l’integrazione delle diverse aree e rappresentano un fattore di sviluppo e di gestione intelligente.
Città sostenibile è al quartiere fieristico di Rimini dal 7 al 10 novembre, dalle 9:00 alle 18:00. Per il programma completo dei convegni clicca qui.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.