
Migliaia di pompieri mobilitati da Spagna e Portogallo per fronteggiare gli incendi. Madrid e Lisbona chiedono aiuto all’Unione europea.
Ogni abitante della Terra utilizza oltre 11 tonnellate di materiali l’anno, un terzo dei quali diventa rapidamente un rifiuto e termina la sua breve esistenza in discarica. La popolazione mondiale continua a crescere (secondo le stime nel 2050 toccheremo i 9,7 miliardi), ma il consumo di materiali cresce a un ritmo doppio e, continuando con
Ogni abitante della Terra utilizza oltre 11 tonnellate di materiali l’anno, un terzo dei quali diventa rapidamente un rifiuto e termina la sua breve esistenza in discarica. La popolazione mondiale continua a crescere (secondo le stime nel 2050 toccheremo i 9,7 miliardi), ma il consumo di materiali cresce a un ritmo doppio e, continuando con gli attuali stili di vita, per quella data consumeremo risorse come se avessimo a disposizione non uno, ma tre pianeti. Si stima che la quantità di rifiuti generati dalla popolazione mondiale aumenterà del 70 per cento. Questo insostenibile modello economico, responsabile di buona parte della crisi climatica e ambientale che sta sconvolgendo il pianeta, va quindi progressivamente abbandonato, verso un modello di consumo che re-immetta in circolo le risorse: l’economia circolare.
Lo ha ricordato il Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2020, realizzato dal Circular economy network (Cen), in collaborazione con Enea, e presentato in occasione della Conferenza nazionale sull’economia circolare 2020.
È in questo contesto che la Commissione europea ha approvato un nuovo Circular economy action plan dedicato appunto all’economia circolare. Obiettivo dichiarato dal piano, che fa parte del più ampio green new deal, è spingere l’acceleratore sull’eco-progettazione (o eco-design) dei materiali. E quindi su una produzione in grado di riutilizzare le materie prime: al momento, infatti, solo il 12 per cento delle risorse impiegate trova una seconda vita. Per questo il piano si concentra su come contenere lo spreco di risorse, favorire il riuso, il riciclo e la riparazione degli oggetti e superare la logica del monouso.
Un problema centrale nell’ottica dell’economia circolare è rappresentato dagli imballaggi. Sempre in costante aumento: nel solo 2017, in Europa, se ne sono prodotti 173 kg l’anno per abitante. Sul tema dei rifiuti, il piano prevede che entro il 2030 gli imballaggi immessi nel mercato debbano essere totalmente riutilizzabili o riciclabili in modo sostenibile (riducendone quindi la complessità, per esempio l’utilizzo di componenti diverse che obbligano al conferimento nell’indifferenziato).
Sempre entro tale data sarà necessario, secondo il piano, rivedere il quadro legislativo in materia di riutilizzo. Ciò, da un lato, nell’ottica di sostituire imballaggi e oggetti monouso. Dall’altro, di armonizzare il sistema delle etichettature e rendere più semplice la raccolta differenziata. Non a caso, il piano parla di riduzione e prevenzione dei rifiuti da imballaggio, tema fondamentale per ridurre l’impatto sulle materie prime e limitare gli sprechi di risorse.
Un capitolo a parte merita la plastica, che rappresenta il 20 per cento del consumo complessivo di petrolio a livello mondiale. Cifra che, senza interventi, raddoppierà entro il 2050. Ecco allora che se da una parte sarà necessario ridurre la dipendenza dalle bottiglie di plastica, dall’altra si dovranno eliminare i prodotti monouso e sostituirli con alternative durevoli riutilizzabili e da bioplastiche biodegradabili o compostabili.
Fortunatamente, in termini di riciclo il nostro Paese è già tra le eccellenze mondiali, grazie alla crescita delle quantità di rifiuti trattate e all’aumento delle imprese che si occupano di riciclo. “Siamo primi, tra le cinque principali economie europee, nella classifica per indice di circolarità, il valore attribuito secondo il grado di uso efficiente delle risorse in cinque categorie: produzione, consumo, gestione rifiuti, mercato delle materie prime seconde, investimenti e occupazione”, si legge nel rapporto. Non resta che continuare così.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Migliaia di pompieri mobilitati da Spagna e Portogallo per fronteggiare gli incendi. Madrid e Lisbona chiedono aiuto all’Unione europea.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.