
Bollette: in Italia più care
Il dossier “I costi dell’energia in Italia” evidenzia come la bolletta energetica italiana sia stata più cara del 18% rispetto alla media degli altri Paesi dell’Unione europea.
Il dossier “I costi dell’energia in Italia” evidenzia come la bolletta energetica italiana sia stata più cara del 18% rispetto alla media degli altri Paesi dell’Unione europea.
Presentato il secondo rapporto annuale dell’Agenzia internazionale dell’energia (Aie). Buone notizie dalle energie rinnovabili.
È possibile utilizzare il condizionatore senza doverci aspettare un salasso in bolletta, o peggio ritrovandoci con fastidiosi malanni dovuti agli sbalzi di temperatura troppo repentini?
Grazie a programmi di efficienza energetica nei data center europei, si potrebbero ridurre i consumi di energia di 3 TW/h l’anno, pari ad un risparmio di 300 milioni di euro.
Sharp ha presentato la sua nuova cella solare, in grado di un efficienza di conversione del 44,4%, quasi il triplo della media.
Dossi artificiali nei parcheggi dei centri commerciali Auchan, produrranno energia elettrica pulita e rinnovabile ad ogni passaggio di automobile, energia paragonabile a quella prodotta da un impianto fotovoltaico. Il primo esperimento parte da Milano.
A Cuba sorgerà la prima centrale elettrica alimentata a biomasse a Cuba e sfrutterà i residui della lavorazione dello zuccherificio adiacente.
Si celebra la Giornata mondiale del vento, promossa in Italia da Anev, con lo scopo di divulgare le potenzialità di una fonte di energia naturale e rinnovabile.
Qualcosa sta cambiando nel mercato mondiale dell’energia, il nuovo protagonista è lo shale gas, ovvero gas estratto dalle rocce porose tramite perforazione.
Grazie a caldaie a condensazione, materiali isolanti, pannelli solari, infissi, la spesa energetica delle famiglie è diminuita fino al 90 per cento.