Cos’è una smart grid e a che punto siamo in Italia

Cos’è una smart grid e a che punto siamo in Italia

La rete elettrica nazionale Dopo che è stata prodotta – dalle centrali elettriche, termoelettriche o, speriamo sempre più, a fonti rinnovabili –  l’energia elettrica va portata dagli impianti alle città, alle industrie, alle case. Lo fa la rete elettrica, quel gigantesco intreccio di elettrodotti, tralicci, centraline, cavi, contatori che automaticamente trasportano l’energia su e giù per un’intera nazione, e oltre, dato che

Milano è la prima città italiana a risparmiare con i LED

Milano è la prima città italiana a risparmiare con i LED

Il comune di Milano in collaborazione con la società energetica A2A prosegue l’opera di manutenzione stradale proposta con il progetto Milano a LED. 140mila punti luce LED illumineranno la città entro la fine dell’anno portando i consumi energetici comunali al di sotto della media registrata dai Paesi europei.   Negli obiettivi di Palazzo Marino c’è

Geotermia, la risposta del Comitato Difensori della Toscana a Jacopo Fo

Geotermia, la risposta del Comitato Difensori della Toscana a Jacopo Fo

Sul sito www.tekneco.it è stata recentemente pubblicata un’intervista di Gianluigi Torchiani a Jacopo Fo. L’intervista si intitola “La moratoria sulla geotermia toscana è un colpo di coda della vecchia energia”. L’articolo merita un’analisi accurata, perché rappresenta un esempio di un modo di argomentare che arricchisce la casistica del Sole24Ore sul pensiero antiscientifico. In una discussione scientifica sarebbe utile