Navdanya International

Le crisi che affrontiamo oggi affondano le radici nell’insostenibile produzione del nostro cibo

Le crisi del clima, del suolo e della fame sono profondamente legate al modello insostenibile con cui produciamo il nostro cibo, che ha effetti sulla nostra salute e quella del Pianeta. In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, l’editoriale di Navdanya International.

La celebrazione della Giornata mondiale dell’alimentazione quest’anno cade a breve distanza dalla pubblicazione di un preoccupante rapporto sulle condizioni del nostro Pianeta a cura del gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (Ipcc). Gli autori rilevano che se le emissioni di gas serra continueranno al ritmo attuale, entro il 2040 l’atmosfera si riscalderà fino 1,5 gradi al di sopra di quelli che sono considerati i livelli dell’era preindustriale. I rischi connessi a questo fenomeno sono molteplici: inondazioni nelle coste, intensificazione della siccità, aumento degli incendi boschivi, ulteriore carenza di cibo e crescita della povertà.

clima fame pakistan
Famiglie vittime di inondazioni chiedono aiuto in Pakistan © Paula Bronstein/Getty Images

Cambiamenti climatici e Obiettivi di sviluppo sostenibile

Anche gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs) sono menzionati nel rapporto in relazione ai cambiamenti climatici. L’obiettivo numero 13 richiede azioni urgenti per affrontare i cambiamenti climatici e i suoi effetti, come aumentare la resilienza e la capacità di adattamento al clima. Sono inoltre citati negli obiettivi legati alla povertà, alla fame, alle città e all’istruzione. Occorre infatti controllare, ridurre o prevenire le emissioni antropogeniche di gas a effetto serra in tutti i settori pertinenti, compresi l’energia, i trasporti, l’industria, l’agricoltura, la silvicoltura e nei settori di gestione dei rifiuti. Senza dimenticare di lavorare per la conservazione e la valorizzazione della biomassa, delle foreste, dei mari e degli oceani, oltre ad altre risorse terrestri, costiere e marine.

Leggi anche: Che rapporto c’è tra agricoltura e cambiamenti climatici: cause e conseguenze

Il rapporto inoltre afferma che l’aumento delle temperature significherebbe un’intensificazione del ricorso alle tecnologie create per rimuovere le emissioni di CO2 dall’atmosfera. L’efficacia di tali tecniche non è però stata dimostrata su larga scala e alcune di esse possono comportare rischi significativi per lo sviluppo sostenibile. La soluzione alla crisi climatica non può dunque essere a breve termine e concepita con lo stesso paradigma ideologico che ha creato il problema intervenendo goffamente nell’aggiustare i danni. Oltre a ciò, nonostante le chiare indicazioni delle Nazioni Unite e l’accordo di Parigi, le politiche territoriali e nazionali molto spesso si muovono in direzione opposta.

L’attuale sistema alimentare industriale basato su monocolture, sull’uso diffuso di prodotti agrochimici, sulla commercializzazione di semi geneticamente modificati, rappresenta una seria minaccia con elevati costi sociali, ambientali e sanitari
L’attuale sistema alimentare industriale basato su monocolture, sull’uso diffuso di prodotti agrochimici, sulla commercializzazione di semi geneticamente modificati, rappresenta una seria minaccia con elevati costi sociali, ambientali e sanitari

Un sistema sbagliato 

La crisi del suolo, la crisi del clima, la crisi degli ecosistemi, delle migrazioni forzate, della fame, dell’inquinamento, la crisi agraria, lo sfaldamento dei territori e delle comunità, la crisi sanitaria e alimentare sono tutte profondamente interconnesse e affondano le proprie radici nel paradigma estrattivista e al modo in cui il nostro cibo viene oggi prodotto e distribuito, come Navdanya International ha evidenziato nel rapporto Terra Viva. Abbiamo trasformato la biosfera eliminando il 70 per cento della prateria, il 50 per cento della savana, il 45 per cento della foresta decidua temperata, e il 27 per cento della foresta tropicale, il tutto per fare spazio all’agricoltura industriale, che contribuisce tra il 24 e il 33 per cento delle emissioni globali di gas serra.

Leggi anche: L’agricoltura intensiva non sta sfamando il mondo, deve lasciare spazio all’agroecologia

Il modello tecnologico ed economico dominante, basato sui combustibili fossili, non prende in considerazione la limitatezza delle risorse e sta devastando il pianeta, separando la Terra dai cicli di rinnovamento e dalle leggi di rendimento ecologico. La caratteristica essenziale di questo paradigma è vedere noi stessi e la vita non come parte del tutto, ma separati e isolati. Infatti, sono tre le percezioni illusorie di separazione che impediscono la trasformazione del modo in cui percepiamo e intendiamo il suolo e il territorio, il cibo e il lavoro, l’economia e la democrazia. La prima è che gli esseri umani sono separati dalla Terra; la seconda è che la creazione di ricchezza nel mercato è separata dal contributo degli altri (la natura, i lavoratori, le donne, le generazioni precedenti); e la terza è che le azioni sono separate dalle conseguenze e i diritti sono separati dalle responsabilità.

agricoltura cambiamenti climatici
L’agricoltura è vittima ma anche causa dei cambiamenti climatici. La resa di molte colture è a rischio, ma la popolazione mondiale è in crescita. Da questo settore passa la sfida per il cambiamento verso una forma di sviluppo pienamente sostenibile © Getty Images

Il rapporto tra alimentazione e salute

Lo stesso approccio lineare e meccanicistico, che radicalmente rifiuta di affrontare le crisi globali in modo sistemico e multisettoriale risulta evidente nel modo in cui al giorno d’oggi ancora si affronta il tema delle connessioni tra i sistemi agro-alimentari e la nostra salute. Come evidenziato nel manifesto “Food for Health” (cibo per la salute) a cura di Navdanya International, l’agricoltura e i processi di trasformazione industriali sono all’origine di due questioni essenziali per la nostra salute. La prima riguarda la perdita della biodiversità e quindi della diversità dei nutrienti nelle nostre diete. La seconda concerne il costo che paghiamo in termini di salute a causa delle sostanze tossiche e dei contaminanti presenti negli alimenti.

Leggi anche: Come i pesticidi stanno avvelenando il mondo e tutti i (falsi) miti che li riguardano

Per ottenere una maggiore resa, l’agricoltura industriale immette nel suolo, nell’acqua e nell’aria sostanze tossiche che in un modo o nell’altro entrano nella catena alimentare e minacciano la salute umana. La trasformazione industriale degli alimenti comporta, infine, un ulteriore processo di impoverimento. Le diete basate su alimenti di scarsa qualità e dal basso valore nutrizionale possono infatti provocare una lunga serie di malattie croniche. Si tratta di malattie spesso ritenute correlate allo stile di vita, ma che sono in realtà causate da sistemi alimentari inadeguati.

La Giornata mondiale dell’agricoltura

Nella Giornata mondiale dell’alimentazione è imperativa una riflessione da parte tutti gli attori del sistema alimentare e sanitario. Un approccio alternativo ed efficace alla sicurezza alimentare esiste, e si basa sulla biodiversità, combina quantità e qualità e massimizza i benefici per la salute del Pianeta e delle persone. Sostituisce le tendenze distruttive con politiche, pratiche e conoscenze che assicurano invece il rinnovamento inteso come una ritrovata resilienza dei sistemi alimentari naturali, che lavorano in armonia con la natura, si basano sulla sovranità alimentare e sul riportare i semi nelle mani degli agricoltori, sono rispettosi degli impatti ambientali e contribuiscono a prevenire il riscaldamento globale dovuto alle emissioni di gas serra prodotte dall’agricoltura industriale e dal commercio su lunga distanza.

Leggi anche: Giornata mondiale dell’alimentazione 2018, unico obiettivo: #FameZero 

Il diritto alla salute può diventare effettivo solo se anche il diritto a una buona alimentazione viene riconosciuto e rispettato. Trasformare i nostri sistemi alimentari è cruciale non solo per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030 ma anche per assicurare la salute delle persone e del Pianeta.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Il clima entra nel piatto: riscaldamento globale e food si influenzano a vicenda

Cambiamenti climatici e alimentazione: come si influenzano a vicenda? È il riscaldamento globale a rendere necessari metodi di coltivazione sempre più aggressivi o, all’opposto, è un’agricoltura troppo intensiva ad aver peggiorato la situazione ambientale globale? Anche di questo si è discusso nella tavola rotonda Corretta alimentazione e sostenibilità ambientale che si è svolta lo scorso 1 ottobre al Salone della Csr e dell’innovazione sociale presso l’università Luigi Bocconi di Milano.