
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Il mensile di informazione consumerista Test-Salvagente ha tracciato per la prima volta in Italia i residui di glifosato nel cibo italiano. E nell’acqua che beviamo. Ecco com’è andata.
L’erbicida più controverso del momento, il più utilizzato nei campi agricoli del mondo, quello che è stato rinvenuto in alte concentrazione in 14 marche di birra tedesche e nelle urine stesse dei cittadini, così come, dall’altra parte del mondo, nel latte materno delle donne statunitensi, sta contaminando anche i cibi italiani.
Il Test-Salvagente ha effettuato le prime analisi nel nostro Paese su 100 alimenti a base di cereali (e sull’acqua potabile), scoprendo che tracce di glifosato sono presenti nella pasta e in altri prodotti come fette biscottate e corn flakes. La rivista ne parla come di “una roulette russa che difficilmente può assicurare aziende e consumatori”. Perché i lotti di una stessa marca non sono tutti uguali: ce ne sono alcuni in cui l’erbicida è stato rilevato e altri in cui non è presente. Idem per l’acqua di rubinetto: prelievi effettuati a poca distanza tra loro possono contenerne o esserne privi.
L’analisi sull’acqua si è svolta controllando 26 campioni provenienti da diverse città italiane. In due casi, a Brusnengo, in provincia di Biella, e a Campo Galliano, in provincia di Modena, è stato trovato Ampa in concentrazioni superiori ai limiti di legge. L’Ampa è un derivato del glifosato che con l’erbicida condivide tossicità ed effetti a lungo termine sulla salute umana. Eppure, scrive il mensile “nessuna Regione italiana analizza la presenza di glifosato e del suo metabolita Ampa nelle acque potabili, nonostante le raccomandazioni comunitarie”.
I residui riscontrati nei prodotti a base di cereali sono sempre stati inferiori ai limiti di legge, ma testimoniano una contaminazione molto diffusa del glifosato nel cibo e poco evitabile dai consumatori di prodotti da agricoltura convenzionale. Per quanto riguarda i corn flakes, è stato rintracciato il glifosato nei Kellogg’s All brain plus bastoncini, con 0,140 mg/Kg di glifosato. Presente anche nelle fette integrali Gentilini (0,130 mg/Kg), nelle farine magiche Manitoba La Conte (0,023 mg/Kg) e nella farina d’America Manitoba Molino Spadoni (0,098 mg/Kg). Per quanto riguarda la pasta, tracce di glifosato sono state trovate negli spaghetti Colavita (0,019 mg/Kg), negli spaghetti del Verde (0,083 mg/Kg), nelle penne ziti rigate Divella (0,033 mg/Kg), negli spaghetti Divella (0,038 mg/Kg), nella Mafalda corta Garofalo (0,043 mg/Kg), negli spaghetti Italiamo Lidl (0,070 mg/Kg), nelle farfalle rigate La Molisana (0,160 mg/Kg) e negli spaghetti La Molisana (0,056 mg/Kg).
Uno stop all’utilizzo dell’erbicida, classificato probabile cancerogeno dallo Iarc e assolto invece dall’Efsa, poteva essere dato pochi giorni fa a livello europeo, ma così non è stato. Lo scorso 13 aprile, infatti, il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione di approvare l’autorizzazione all’uso del diserbante per altri 7 anni, al posto dei 15 inizialmente previsti, scontentando i consumatori e l’intera coalizione Stop Glifosato. “Le anticipazioni sulle intenzioni della Commissione Ue non vanno nella direzione degli interessi dei cittadini. Continueremo la nostra battaglia e chiediamo alle Regioni di togliere il glifosato dai disciplinari di produzione che ottengono finanziamenti Psr”, ha dichiarato Mariagrazia Mammuccini, portavoce della coalizione formata da 38 realtà italiane (tra cui LifeGate) impegnate per vietare l’uso della sostanza.
Ma cosa succederebbe se oltre ai prodotti a base di cereali, venissero analizzati tutti gli alimenti presenti sulle tavole degli italiani? Il vino ad esempio. A breve, su LifeGate, una video inchiesta esclusiva sul glifosato in vigna, a cura del fotografo Massimo Colombo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
E120, abbiamo mangiato il colorante rosso per anni negli yogurt, nelle caramelle e nelle bibite. Dopo le alternative vegetali alla cocciniglia, la scienza esplora nuove strade.
Dal 24 gennaio 2023 la farina di grillo potrà essere immessa nel mercato della Ue in prodotti come pane, cracker, minestre, sostituti della carne.
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
Secondo il dossier di Legambiente, su oltre 4mila campioni di alimenti analizzati, il 44,1 per cento risulta contaminato da pesticidi.