
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Google compie un altro passo verso la sostenibilità energetica. Raggiunto un accordo per acquistare l’energia elettrica prodotta da quattro parchi eolici svedesi.
I data center di Google saranno presto alimentati dall’energia pulita proveniente da quattro parchi eolici della Svezia. Lo ha reso noto Francois Sterin, direttore della global infrastructure di Google, dichiarando di aver raggiunto un accordo di dieci anni con la società Eolus Vind.
Il gigante del web acquisterà dal 2015 l’energia elettrica prodotta da 29 turbine del paese scandinavo per un totale di 59 megawatt di capacità istallata. I parchi eolici sono dislocati in comuni differenti in modo che si possa ridurre il rischio di non ricevere energia nel caso di guasto di uno degli impianti.
L’obiettivo dichiarato dal motore di ricerca più famoso del mondo è quello di utilizzare esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili. «Crediamo molto nell’utilizzo di energia rinnovabile e cerchiamo costantemente di aumentarne l’utilizzo – ha dichiarato Francois Sterin – ciò è positivo per l’ambiente ma è anche conveniente dal punto di vista economico per la nostra società». Nel 2013 oltre un terzo dell’energia consumata da Google proveniva da fonti rinnovabili.
L’accordo stretto con Elous Vind è, in ordine di tempo, l’ultimo passo compiuto da Google verso la sostenibilità ambientale. Ad oggi la società di Mountain View ha investito oltre di un miliardo di dollari in progetti eolici e fotovoltaici. Nel 2013 ha acquistato l’energia del vento prodotta dalla società svedese O2 per alimentare i propri data center in Finlandia. Lo scorso dicembre ha investito 75 milioni di dollari nel parco eolico Happy Hereford in Texas, in grado di fornire 240 megawatt di energia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.