
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Google compie un altro passo verso la sostenibilità energetica. Raggiunto un accordo per acquistare l’energia elettrica prodotta da quattro parchi eolici svedesi.
I data center di Google saranno presto alimentati dall’energia pulita proveniente da quattro parchi eolici della Svezia. Lo ha reso noto Francois Sterin, direttore della global infrastructure di Google, dichiarando di aver raggiunto un accordo di dieci anni con la società Eolus Vind.
Il gigante del web acquisterà dal 2015 l’energia elettrica prodotta da 29 turbine del paese scandinavo per un totale di 59 megawatt di capacità istallata. I parchi eolici sono dislocati in comuni differenti in modo che si possa ridurre il rischio di non ricevere energia nel caso di guasto di uno degli impianti.
L’obiettivo dichiarato dal motore di ricerca più famoso del mondo è quello di utilizzare esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili. «Crediamo molto nell’utilizzo di energia rinnovabile e cerchiamo costantemente di aumentarne l’utilizzo – ha dichiarato Francois Sterin – ciò è positivo per l’ambiente ma è anche conveniente dal punto di vista economico per la nostra società». Nel 2013 oltre un terzo dell’energia consumata da Google proveniva da fonti rinnovabili.
L’accordo stretto con Elous Vind è, in ordine di tempo, l’ultimo passo compiuto da Google verso la sostenibilità ambientale. Ad oggi la società di Mountain View ha investito oltre di un miliardo di dollari in progetti eolici e fotovoltaici. Nel 2013 ha acquistato l’energia del vento prodotta dalla società svedese O2 per alimentare i propri data center in Finlandia. Lo scorso dicembre ha investito 75 milioni di dollari nel parco eolico Happy Hereford in Texas, in grado di fornire 240 megawatt di energia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.