
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Kumi Naidoo, direttore esecutivo di Greenpeace International, elogia l’operato del colosso informatico statunitense nell’ambito della riduzione dell’impatto ambientale.
Apple, negli ultimi anni, ha intrapreso un percorso di sostenibilità e trasparenza che ha portato la casa di Cupertino a divenire l’azienda più “verde” tra i colossi del web, grazie all’impiego di fonti rinnovabili e all’efficienza energetica.
A certificare la svolta sostenibile di Apple ci ha pensato Kumi Naidoo, direttore esecutivo di Greenpeace International, che ha lodato l’azienda californiana incoraggiandola ad andare avanti. «Apple non solo riconosce la pericolosità del cambiamento climatico, ma anche che le aziende possono rappresentare parte della soluzione al problema adottando le energie rinnovabili per alimentare le loro attività».
Mentre fino a pochi anni fa Apple manteneva un atteggiamento di forte riserbo sulle performance ambientali, pari solo alla segretezza sull’ultimo modello di iPhone, ora l’azienda si impegna a divulgare il maggior numero di informazioni relative alla propria attività e alla fase di approvvigionamento.
Grazie anche al video realizzato in occasione dell’Earth Day, narrato dall’amministratore delegato Tim Cook, Apple è riuscita a far arrivare il proprio messaggio e il proprio impegno in favore dell’ambiente a milioni di persone in tutto il mondo.
https://www.youtube.com/watch?v=EdeVaT-zZt4
«Apple sta vendendo l’ambientalismo al grande pubblico – prosegue Kumi Naidoo – sostenuta da un forte impegno in favore delle energie rinnovabili, dell’eliminazione degli agenti tossici e del riciclo». Secondo l’analisi di Greenpeace l’impegno di Apple non è di facciata, non si tratta di greenwashing, la riduzione del proprio impatto ambientale è reale e sta trainando il settore della tecnologia.
«Apple è ancora lontana dalla perfezione – ammette il direttore esecutivo di Greenpeace International – deve affrontare i problemi nelle fasi di approvvigionamento per materiali, energia e manodopera, ma la strada intrapresa è quella giusta».
Apple sta dimostrando che la sostenibilità ambientale non è una chimera, neppure per le grandi aziende della tecnologia e dell’elettronica, è qui ed è a portata di mano, anzi di click.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.