Normative, greenwashing e ruolo del retail: a Marca 2025 un dialogo tra aziende e consumatori promosso da CCM Coop Cartai Modenese e LifeGate.
Hong Kong vieta il commercio di avorio
Hong Kong era uno dei centri nevralgici dello smistamento di avorio. La decisione del governo di vietarne il commercio è tra le più importanti per la vita degli elefanti che ogni anno vengono uccisi per le loro zanne.
Il governo di Hong Kong chiude definitivamente il mercato dell’avorio. Sono previste tre fasi: in un primo momento verrà vietata la vendita dei trofei di caccia e degli oggetti in avorio risalenti al periodo successivo al 1975, anno in cui è entrata in vigore la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione. Successivamente, anche la messa in commercio di avorio più vecchio risulterà illegale ed entro il 2021 i rivenditori dovranno essersi liberati di tutte le merci.
Leggi anche:
- Andrea Crosta. L’uomo che ha messo la sua “intelligence” al servizio degli animali vittime di bracconaggio
- La Cina vieta il commercio di avorio
La decisione di Hong Kong “è un’àncora di salvezza per gli elefanti”
“Hong Kong era un enorme centro di smistamento di avorio illegale, che veniva fatto passare dai magazzini dei commercianti autorizzati”, dice Andrea Crosta, fondatore dell’organizzazione Elephant action league. Anche la Cina ha chiuso il mercato dell’avorio alla fine del 2017. Crosta è fiducioso che questi provvedimenti storici “riusciranno a ridurre notevolmente l’importazione illegale di avorio dall’Africa facendo crollare il numero di elefanti uccisi” – che sono 35mila all’anno.
Molte associazioni hanno accolto la notizia con soddisfazione, definendola “un’àncora di salvezza per gli elefanti”. Come ha ricordato la deputata Elizabeth Quat, ora è importante assicurarsi che la legge venga applicata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.