
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
La compagnia statunitense si è impegnata a soddisfare il proprio fabbisogno energetico interamente con fonti rinnovabili.
Il colosso statunitense dell’informatica Hewlett-Packard, meglio noto come Hp, è entrato a far parte del Re100, programma nato per incoraggiare le aziende ad utilizzare esclusivamente energia rinnovabile.
Sono numerose le aziende che in tutto il mondo hanno aderito all’iniziativa promossa dalla ong The Climate Group in collaborazione con l’organizzazione britannica Cdp e l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (Irena), segnaliamo tra le altre Ikea, Nestlé, H&M, Mars, Philips e Yoox. L’obiettivo del programma è quello “convertire” almeno cento delle principali compagnie mondiali entro il 2020, esortandole ad alimentarsi con energia rinnovabile al 100 per cento.
ll ruolo di Re100 è quello di aiutare le aziende nella transizione verso le fonti di energia pulite e accelerare la trasformazione del mercato energetico globale verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Hp si è impegnata a ricavare energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili, avvicinandosi gradualmente all’obiettivo. La società prevede di soddisfare il 40 per cento del proprio fabbisogno energetico con energie pulite entro il 2020.
“Aderire a Re100 è una pietra miliare nello sviluppo della nostra azienda – ha dichiarato Nate Hurst, responsabile della sostenibilità di Hewlett-Packard.- Questo impegno è guidato dalla nostra fede in un mondo in cui la tecnologia e la sostenibilità possono coesistere e diventare una forza potente per l’innovazione, contribuendo a reinventare le aziende, le comunità e gli individui”.
Per raggiungere l’obiettivo Hp ha adottato una strategia che si suddivide in tre fasi, innanzitutto tutte le strutture della compagnia punteranno a ridurre il consumo energetico tramite progetti volti a migliorare l’efficienza dell’energia impiegata.
In secondo luogo aumenterà ulteriormente l’utilizzo di energia rinnovabile in loco, infine verranno compensate le emissioni in eccesso tramite l’acquisto di certificati di energia rinnovabile (RECs) e accordi di acquisto di energia verde (PPA-power purchase agreement).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.