
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
La compagnia statunitense si è impegnata a soddisfare il proprio fabbisogno energetico interamente con fonti rinnovabili.
Il colosso statunitense dell’informatica Hewlett-Packard, meglio noto come Hp, è entrato a far parte del Re100, programma nato per incoraggiare le aziende ad utilizzare esclusivamente energia rinnovabile.
Sono numerose le aziende che in tutto il mondo hanno aderito all’iniziativa promossa dalla ong The Climate Group in collaborazione con l’organizzazione britannica Cdp e l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (Irena), segnaliamo tra le altre Ikea, Nestlé, H&M, Mars, Philips e Yoox. L’obiettivo del programma è quello “convertire” almeno cento delle principali compagnie mondiali entro il 2020, esortandole ad alimentarsi con energia rinnovabile al 100 per cento.
ll ruolo di Re100 è quello di aiutare le aziende nella transizione verso le fonti di energia pulite e accelerare la trasformazione del mercato energetico globale verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Hp si è impegnata a ricavare energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili, avvicinandosi gradualmente all’obiettivo. La società prevede di soddisfare il 40 per cento del proprio fabbisogno energetico con energie pulite entro il 2020.
“Aderire a Re100 è una pietra miliare nello sviluppo della nostra azienda – ha dichiarato Nate Hurst, responsabile della sostenibilità di Hewlett-Packard.- Questo impegno è guidato dalla nostra fede in un mondo in cui la tecnologia e la sostenibilità possono coesistere e diventare una forza potente per l’innovazione, contribuendo a reinventare le aziende, le comunità e gli individui”.
Per raggiungere l’obiettivo Hp ha adottato una strategia che si suddivide in tre fasi, innanzitutto tutte le strutture della compagnia punteranno a ridurre il consumo energetico tramite progetti volti a migliorare l’efficienza dell’energia impiegata.
In secondo luogo aumenterà ulteriormente l’utilizzo di energia rinnovabile in loco, infine verranno compensate le emissioni in eccesso tramite l’acquisto di certificati di energia rinnovabile (RECs) e accordi di acquisto di energia verde (PPA-power purchase agreement).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.