
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Steve Schwartz, fondatore della californiana Art of the tea, ha raccontato a S. Irene Virbila del Los Angeles Times quali accorgimenti mettere in atto per la preparazione di un buon tè freddo. Il suo tè nero classico ha recentemente vinto un premio per il miglior tè freddo al World Tea Expo. Schwartz produce una dozzina
Steve Schwartz, fondatore della californiana Art of the tea, ha raccontato a S. Irene Virbila del Los Angeles Times quali accorgimenti mettere in atto per la preparazione di un buon tè freddo. Il suo tè nero classico ha recentemente vinto un premio per il miglior tè freddo al World Tea Expo. Schwartz produce una dozzina di miscele adatte alla preparazione fai da te, incluse pesca d’estate, melograno verde e frutto della passione gelsomino.
Cosa consiglia l’esperto? Secondo Schwartz, il miglior metodo di preparazione è quello a freddo, che consiste nell’utilizzare tè e acqua nello stesso rapporto che si utilizzerebbe a caldo, ovvero 1 cucchiaino di tè in foglie per tazza, sostituendo però l’acqua calda con quella fredda. Si versa la miscela in una brocca, si copre e si lascia in infusione per una notte, da 8 a 10 ore. Dopodiché si filtra. Questa tecnica fornisce una bevanda povera di caffeina (teina) e di tannini (sostanze che si estraggono più facilmente in acqua calda), più stabile e meno soggetta a modifiche del gusto originale anche dopo tre o quattro giorni dalla preparazione.
Un altro valido consiglio è quello di preparare cubetti di tè freddo per raffreddare la bevanda quando viene versata nei bicchieri. In questo modo il tè non viene diluito con semplice ghiaccio e quindi non risulta annacquato. Per preparare i cubetti, questa volta versiamo il nostro cucchiaino di tè nell’acqua calda per 3-5 minuti. Dopodiché filtriamo e versiamo l’infuso in una vaschetta per il ghiaccio e congeliamo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.