
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Steve Schwartz, fondatore della californiana Art of the tea, ha raccontato a S. Irene Virbila del Los Angeles Times quali accorgimenti mettere in atto per la preparazione di un buon tè freddo. Il suo tè nero classico ha recentemente vinto un premio per il miglior tè freddo al World Tea Expo. Schwartz produce una dozzina
Steve Schwartz, fondatore della californiana Art of the tea, ha raccontato a S. Irene Virbila del Los Angeles Times quali accorgimenti mettere in atto per la preparazione di un buon tè freddo. Il suo tè nero classico ha recentemente vinto un premio per il miglior tè freddo al World Tea Expo. Schwartz produce una dozzina di miscele adatte alla preparazione fai da te, incluse pesca d’estate, melograno verde e frutto della passione gelsomino.
Cosa consiglia l’esperto? Secondo Schwartz, il miglior metodo di preparazione è quello a freddo, che consiste nell’utilizzare tè e acqua nello stesso rapporto che si utilizzerebbe a caldo, ovvero 1 cucchiaino di tè in foglie per tazza, sostituendo però l’acqua calda con quella fredda. Si versa la miscela in una brocca, si copre e si lascia in infusione per una notte, da 8 a 10 ore. Dopodiché si filtra. Questa tecnica fornisce una bevanda povera di caffeina (teina) e di tannini (sostanze che si estraggono più facilmente in acqua calda), più stabile e meno soggetta a modifiche del gusto originale anche dopo tre o quattro giorni dalla preparazione.
Un altro valido consiglio è quello di preparare cubetti di tè freddo per raffreddare la bevanda quando viene versata nei bicchieri. In questo modo il tè non viene diluito con semplice ghiaccio e quindi non risulta annacquato. Per preparare i cubetti, questa volta versiamo il nostro cucchiaino di tè nell’acqua calda per 3-5 minuti. Dopodiché filtriamo e versiamo l’infuso in una vaschetta per il ghiaccio e congeliamo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.
Il giudice ha dato ragione a Greenpeace: entro il 2030 i Paesi Bassi dovranno abbassare i livelli di azoto in metà delle aree interessate dall’inquinamento.