
Per la transizione energetica servono materiali che l’Europa non possiede. La startup RarEarth ha trovato il modo di riciclarli, convincendo Primo Climate.
Le nuove calzature sviluppate da Adidas coniugano scienza e natura in nome dell’innovazione.
È simile alla tela tessuta dai ragni, per resistenza ed elasticità, è morbida al tatto ed è completamente biodegradabile, eppure è artificiale. Parliamo di Biosteel, una fibra ad alte prestazioni che replica la seta naturale, sviluppata dall’azienda tedesca di biotecnologie AMSilk.
Adidas, il colosso tedesco dell’abbigliamento sportivo, ha realizzato con la collaborazione di AMSilk la prima scarpa realizzata con Biosteel. L’innovativa calzatura, costruita con biopolimeri di seta, è stata presentata lo scorso 17 novembre in occasione della Biofabricate di New York, summit annuale dedicato alla biotecnologia e ai nuovi materiali.
La scarpa, chiamata Futurecraft Biofabric, presenta una tomaia composta interamente da Biosteel e garantisce un miglioramento nelle prestazioni con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. La fibra utilizzata è il 15 per cento più leggera delle tradizionali fibre sintetiche ed è il prodotto completamente naturale più resistente.
La realizzazione di scarpe biodegradabili attraverso un processo totalmente naturale rappresenta un altro passo avanti del gruppo tedesco verso la sostenibilità. Lo scorso anno Adidas aveva infatti presentato il primo paio di scarpe realizzato con i rifiuti oceanici, sviluppato in collaborazione con l’associazione Parley for the Oceans. “L’annuncio della nostra partnership con AMSilk, insieme alla presentazione dell’adidas Futurecraft Biofabric, rappresentano un’altra tappa del nostro impegno a ridefinire l’industria dell’abbigliamento sportivo. Usando le fibre Biosteel nei nostri prodotti abbiamo raggiunto un livello di sostenibilità senza pari. Questo è un passo in avanti pionieristico, oltre la sostenibilità, all’interno di un nuovo territorio: l’innovazione bionica”, ha dichiarato James Carnes, vice presidente della strategy creation di Adidas.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la transizione energetica servono materiali che l’Europa non possiede. La startup RarEarth ha trovato il modo di riciclarli, convincendo Primo Climate.
Futurely guida studenti e studentesse nelle scelte scolastiche e lavorative, rendendo l’orientamento più accessibile, equo, personalizzato e consapevole.
Si chiama Ciao Elsa la startup che aiuta i lavoratori a gestire la propria situazione previdenziale, attraverso informazioni chiare e semplici.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.