
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
La campagna #ViaDagliScaffali contro la vendita di foie gras ha riscosso il primo successo, la catena di supermercati Pam Panorama ha aderito all’iniziativa.
Il foie gras, uno dei prodotti più noti e pregiati della cucina francese, è ottenuto tramite una pratica raccapricciante definita “gavage”, ovvero l’ingozzamento forzato di oche e anatre. I volatili sono sottoposti alla somministrazione forzata di cibo tramite un tubo inserito in bocca che arriva fin nello stomaco dell’animale, affinché il fegato, utilizzato per la produzione di foie gras, cresca a dismisura.
In Italia la produzione di questo alimento è vietata, è però consentita la vendita di prodotti francesi. L’associazione animalista Essere Animali, dopo che alcuni attivisti si erano introdotti in alcuni allevamenti nei Pirenei per mostrarne l’orrore, ha lanciato la campagna #ViaDagliScaffali, chiedendo ai supermercati italiani di ritirare questi prodotti dai propri negozi.
“Nel nostro paese catene di supermercati come Esselunga, Conad, Carrefour, Bennet, Auchan e Pam vendono questo prodotto – si legge nel comunicato dell’associazione. – Anche Eataly, che professa il ‘mangiare italiano, vivere italiano’ lo distribuisce nei suoi punti vendita. Con una petizione rivolgiamo a queste società un appello: cessate le vendite di foie gras, le sofferenze inflitte a questi animali sono indescrivibili”.
La petizione promossa da Essere Animali ha raccolto quasi sessantamila firme in una settimana, innescando il primo significativo cambiamento nelle scelte di un importante supermercato. La catena di supermercati Pam Panorama è stata infatti la prima ad aderire all’iniziativa, bloccando la vendita di questo prodotto nei propri 153 punti vendita.
“Siamo molto orgogliosi della nostra scelta – ha dichiarato Michela Airoldi, direttore marketing di Pam Panorama. – Abbiamo visionato il materiale mostratoci dall’associazione Essere Animali e abbiamo preso la decisione di cessare la distribuzione di questo prodotto nei nostri punti vendita. Siamo certi che anche i nostri clienti apprezzeranno questa scelta”.
Ora si aspetta la reazione delle altre catene di supermercati, è però sempre più evidente l’importanza dei consumatori, il cui potere d’acquisto può influire sulle politiche delle aziende.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.