
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Negli ultimi 14 anni, il 16 per cento dei comuni italiani è stato interessato da uno o più incendi. I dati del nuovo report di Legambiente sono allarmanti.
Italia in fumo. Si intitola così il nuovo report sugli incendi pubblicato dall’organizzazione ambientalista Legambiente. Un’espressione che a prima vista può sembrare un po’ estrema ma, in realtà, restituisce appieno le dimensioni di un fenomeno che non può nemmeno essere definito come “emergenza”, non essendo né inaspettato né temporaneo. Negli ultimi quattordici anni, dal 2008 al 2021, 5.298 incendi hanno incenerito oltre 723.924 ettari del territorio nazionale. Un’area grande quasi quanto l’intera regione Umbria. Su tutti i comuni italiani, 1.296 (cioè più del 16 per cento) sono stati toccati dalle fiamme. Fiamme che mettono a repentaglio anche aree protette e siti che appartengono alla rete Natura 2000.
Il quadro non sembra migliorare, anzi. Molti ricorderanno le immagini delle faggete del parco nazionale dell’Aspromonte circondate dai roghi, nel torrido agosto del 2021. Un anno che in Italia è stato particolarmente critico, con 159.437 ettari (di superfici boscate e non) devastati dalle fiamme. Più dell’estensione della provincia di Milano. L’incremento rispetto al 2020 è considerevole: +154,8 per cento. Aumentano anche i reati (5.385, il 27 per cento in più rispetto all’anno precedente) e le persone denunciate (658, il 19,2 per cento in più). Ma gli arresti sono appena 16, sintomo di una diffusa illegalità ancora da scardinare.
In Sicilia si trova più della metà della superficie nazionale attraversata dalle fiamme: 81.590 ettari, più dei comuni di Viterbo e Ferrara messi assieme, per un totale di 993 reati riscontrati. Considerando l’estensione andata a fuoco, la classifica continua con Calabria (35.480 ettari inceneriti), Sardegna (19.228 ettari) e Lazio (6.854 ettari).
Di fronte a numeri del genere, appare evidente come spegnere gli incendi sia una necessità, ma non certo una soluzione. Per questo Legambiente avanza dieci proposte che puntano innanzitutto a evitare che si creino situazioni favorevoli alle fiamme: una volta innescate, queste ultime vanno poi gestite con un approccio integrato e guardando fin da subito alla ricostruzione.
“In questa partita servono investimenti veri, ricerca, strumenti e tecnologie, semplificazione di procedure e competenze all’interno di una strategia complessiva definita in condivisione con le popolazioni locali e i portatori di interesse”, conclude Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. “Una necessità impellente, anche perché la tendenza che si prospetta nel 2022 e nei prossimi anni è di una crescita del fenomeno degli incendi boschivi a causa della siccità prolungata”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.