
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
A Mozia l’artista Maria Cristina Finucci ha realizzato un’installazione per denunciare l’inquinamento provocato dalla plastica.
“Help”, mari e oceani di tutto il mondo lanciano un grido d’aiuto, sempre più avvelenati dalla ormai onnipresente plastica. È uno dei più gravi problemi del pianeta, secondo un recente studio nel 2050 il quantitativo di plastica nel mare sarà superiore a quello di pesce, mentre una ricerca del 2015 ha scoperto che il 90 per cento degli uccelli marini di tutto il mondo ha rifiuti di plastica nello stomaco. Proprio per denunciare questa catastrofe ambientale l’artista Maria Cristina Finucci ha realizzato un’installazione chiamata Help.
L’installazione dell’artista toscana, già creatrice dell’opera di denuncia ambientale Garbage Patch State, è composta da cinque milioni di tappi di plastica riciclati dai colori vivaci, chiusi in strutture metalliche che compongono la parola “Help”. L’opera occupa oltre 1.500 metri quadrati nella città di Mozia, sull’Isola di San Pantaleo, in Sicilia, è stata inaugurata lo scorso 24 settembre e potrà essere visitata fino all’8 gennaio 2017. A dire il vero il modo per ammirare in pieno l’opera è volarci sopra di notte, con il buio infatti l’opera è illuminata da un impianto a led.
“Help, l’età della plastica” è chiaramente un’opera di denuncia, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul grave problema dell’inquinamento degli oceani causato dai rifiuti di plastica. L’installazione si allaccia ai lavori precedenti di Maria Cristina Finucci e si inserisce nell’ambito del progetto Wasteland.
Attraverso il suo lavoro l’artista vuole ricordare l’esistenza delle isole di plastica che galleggiano negli oceani e che crescono quotidianamente. L’agenzia federale statunitense Noaa, (National Oceanic and Atmospheric Administration) stima che tali agglomerati di plastica possono arrivare a occupare una superficie totale pari a circa 16 milioni di chilometri quadrati. “Quando ho saputo di questo fenomeno ho sentito un forte impulso di fare qualcosa al riguardo – ha spiegato Finucci – ho voluto simboleggiare la vastità di questo disastro ambientale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.