
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Un dossier redatto su misura per l’Italia spiega come tagliare le emissioni del 97% e creare un Paese dove l’energia provenga esclusivamente da fonti rinnovabili entro il 2050.
Riduzione dei consumi del 40%; 100% di energia rinnovabile
nell’elettrico con un investimento di 7-9 miliardi di euro l’anno e
97% in meno di CO2.
Ecco la roadmap proposta dal WWF al Ministro dell’Ambiente
Clini con la consegna del dossier “Obiettivo 2050 – Per una
roadmap energetica al 2050: rinnovabili, efficienza,
decarbonizzazione”.
Una serie di soluzioni, un pacchetto salva clima che non
precluda la crescita economica, anzi, la trasformi in sostenibile e
rinnovabile: “La Roadmap 2050 – spiega Mariagrazia Midulla,
Responsabile Clima ed Energia del WWF Italia – è anche una
risposta all’uscita dalla crisi. Partendo dagli obblighi
dell’Unione Europea, abbiamo proposto per l’Italia alcuni passi
aggiuntivi, come i target per arrivare alla diminuzione di almeno
il 40% dei consumi finali entro il 2050″.
Puntare quindi sull’efficienza energetica sviluppando
un’edilizia esclusivamente green, sulla mobilità sostenibile e
sulla riduzione dei consumi. Parallelamente alla progressiva
riduzione di consumi del 40%, la seconda corsia del percorso WWF
‘viaggia’ verso un aumento della quota elettrica del bilancio
energetico partendo dall’attuale 20% per arrivare, al 28% nel 2030
e al 43% nel 2050, il 30% in più rispetto al 2010.
L’obiettivo, ultimo, quello del 100% di energia elettrica da fonti
rinnovabili, per un totale di 440 Twh.
“La Roadmap 2050 – dichiara Stefano Leoni, presidente del WWF
Italia – nasce dalla consapevolezza che la crisi climatica rischia
di travolgere il pianeta come lo conosciamo. Non è il libro
dei sogni, ma un percorso realizzabile che ci auguriamo possa
essere superato dalla velocità del cambiamento e
dell’innovazione, ma che certamente va orientato e
accompagnato”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.