
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Lexus realizza una copia esatta in carta della berlina giapponese, perfettamente funzionante. Dentro un motore elettrico.
Si chiama Lexus Is Origami ed è una replica a grandezza naturale della berlina di lusso giapponese. La particolarità è che è stata realizzata totalmente in cartone, tagliato con il laser e a partire da un modello in scala 1:1 in 3D.
1700 pezzi di cartone assemblati in circa tre mesi di lavoro e montati su una struttura in acciaio e alluminio. L’auto è in grado di muoversi perché dotata di un motore elettrico e di ruote (in cartone), perfettamente in grado di rotolare.
Naturalmente non arriverà mai in produzione, ma la casa giapponese ha voluto realizzare questo modello per celebrare l’arte dell’origami, grazie alla collaborazione di cinque designer e modellisti provenienti dalla LaserCut Works, dalla Scales & Models e dalla Ds Smith, azienda specializzata nella produzione di imballaggi.
Certo non è l’auto in sé a fare notizia, ma la tecnologia e i materiali impiegati. A partire dal modello in 3D dell’auto che una volta smontato nelle varie parti è stato digitalizzato e fatto a fette, letteralmente. L’auto infatti è composta da migliaia di fogli di cartone ondulato dello spessore di 10 millimetri, tagliati e modellati perfettamente con il laser e assemblati fino a costruire un’auto perfettamente funzionante.
“I sedili hanno avuto bisogno di qualche tentativo, mentre sono state le ruote quelle alle quali son servite più rettifiche”, ha spiegato Ruben Marcos, della Scales & Models. “Una volta visto i pezzi prendere forma, potevamo capire dove potevamo migliorare. Avendo tutte le risorse in casa, è stato più semplice produrle”.
Lexus non è nuova a queste iniziative. La scorsa estate ha infatti contribuito a realizzare il primo skateboard a levitazione, prendendo spunto da quello guidato da Michael J. Fox in “Ritorno al futuro 2”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.