
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Corporate Knights ha stilato l’annuale classifica delle aziende di tutto il mondo che si sono distinte per la propria sostenibilità.
È ormai evidente, il modo di fare impresa è cambiato, sostenibilità e innovazione dal punto di vista ambientale sono requisiti fondamentali per le aziende che vogliono crescere sul lungo periodo. Molte aziende dei principali settori dell’economia globale si stanno adeguando alle nuove richieste del mercato.
Come ogni anno Corporate Knights, società di ricerca canadese che si occupa di indici di sostenibilità, ha realizzato la classifica delle cento aziende più sostenibili del pianeta.
La classifica, giunta alla sua undicesima edizione, ha valutato quattromila aziende ed è basata su dodici indicatori, che vanno dalla gestione delle risorse all’impegno del management per la sostenibilità, dal rapporto tra lo stipendio dei vertici aziendali e quelli medi dei lavoratori alla quantità di ricavi generati da ogni unità di energia consumata, fino all’innovazione e alla trasparenza.
I risultati della ricerca sono stati presentati al World Economic Forum di Davos, in Svizzera. In vetta alla classifica del 2015 troviamo Biogen, società statunitense di biotecnologia specializzata nella ricerca di soluzioni terapeutiche innovative per gravi patologie nell’ambito della neurologia, immunologia ed emofilia, come la sclerosi multipla, classificatasi seconda l’anno scorso.
Biogen si è imposta su un’altra azienda americana, Allergan, che al debutto nella classifica ha guadagnato il secondo gradino del podio. Il terzo posto se lo è aggiudicato Adidas, il colosso tedesco dell’abbigliamento sportivo, in virtù delle basse emissioni inquinanti, seguito dalla società immobiliare Keppel Land di Singapore e dall’azienda di vendita al dettaglio finlandese Kesko.
I paesi più presenti in classifica sono gli Stati Uniti, con venti aziende inserite nella lista, e Canada, che piazza dodici imprese. Neppure un’azienda italiana è stata inclusa nella classifica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.