
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Consegnare il Pianeta ai giovani attenti e capaci di salvaguardarlo. È l’appello di Legambiente che lancia Volontari per natura, un grande progetto di monitoraggio scientifico partecipato che ha l’obiettivo di prendere le misure all’ambiente. L’editoriale di Stefano Ciafani.
Un progetto complesso e ambizioso di citizen science, pensato per coinvolgere in modo attivo le nuove generazioni nella tutela dell’ambiente, partendo dall’idea che il volontariato ambientale è un ingrediente fondamentale per realizzare lo sviluppo sostenibile e prendersi cura del territorio, rafforzando quel senso di comunità che è condizione indispensabile per sentirsene responsabili. È questo Volontarixnatura, il nuovo progetto nazionale di Legambiente, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Un’iniziativa che punta diffondere la pratica del volontariato tra gli under 36 in modo utile e divertente, realizzando un grande progetto di monitoraggio scientifico partecipato, che “prenda le misure” all’ambiente. Un’esperienza educativa non formale, che propone l’apprendimento learning by doing, allo scopo di stimolare un rinnovato interesse verso il volontariato e al contempo rafforzare le competenze scientifiche dei ragazzi.
Acqua, aria, legalità, arte, e biodiversità: sono cinque i campi d’azione in cui cimentarsi attraverso monitoraggi, raccolta dati e segnalazioni che andranno compilati online sul sito del progetto, un grande hub concepito per assumere in tempo reale le informazioni e processarle, perché diventino la base, il campione scientifico, su cui poi effettuare analisi e proposte, sia in chiave nazionale che locale. Ogni monitoraggio può essere fatto da un gruppo di persone come da un singolo volontario e, una volta validato, apparirà su una mappa virtuale, una cartina dell’Italia composta dalle tante azioni di citizen science dei volontari impegnati nell’ambientalismo scientifico partecipato.
#vxn #Legambiente #acqua #aria #legalita #arte #biodiversita pic.twitter.com/v89KJpjXZk
— Legambiente Lab (@LegambienteLab) 8 February 2019
A seconda del proprio interesse o curiosità e in base alle caratteristiche e alle criticità del territorio in cui abita, studia o lavora, ognuno sceglie il campo di attività in cui cimentarsi. Chi vive in una città fortemente compromessa dall’inquinamento atmosferico può effettuare uno dei quattro monitoraggi possibili per misurare lo smog. Il campo della legalità prevede l’impiego di una semplice app (Gaiaobserver), scaricabile dal sito, per segnalare con foto e georeferenziazione, discariche abusive e casi di maltrattamento di animali. Nel campo della biodiversità, l’obiettivo dei rilevamenti è duplice: c’è quello di verificare l’accessibilità e fruibilità delle aree naturali e quello di censire le specie aliene che ne mettono a repentaglio l’equilibrio così come le specie rare che possono indicare al contrario un’alta qualità ambientale.
Leggi anche: Dal suolo dipende la nostra vita sul Pianeta
I monitoraggi nel campo dell’arte puntano invece a verificare l’accessibilità e l’esposizione ai rischi naturali dei beni culturali. Infine, quelli dell’acqua riguardano la segnalazione di scarichi sospetti, il censimento puntuale del beach litter, i rifiuti sulle spiagge oggetto di un grande lavoro collettivo che coinvolge molti paesi del Mediterraneo, oppure l’analisi delle acque dei fiumi. Il coordinamento è garantito su base regionale da 13 green hub (in Liguria, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), pensati come luoghi di formazione, di condivisione e di informazione. E ogni settore prevede molteplici tipologie di monitoraggio, diversificate per livello di difficoltà e per contenuto.
Volontarixnatura prevede anche un’intensa attività nelle scuole perché siamo convinti che la sfida dello sviluppo sostenibile comincia proprio tra i banchi, habitat ideale per “coltivare” i cittadini di domani, diffondendo tra i ragazzi tutti i vantaggi e il divertimento alla base delle iniziative di volontariato. Un ruolo di primo piano è quello dei social network, per comunicare e confrontarsi. Gli account Instagram, Youtube e Facebook, attraverso l’hashtag #vxn, saranno la community del Volontarixnatura, il luogo dove costruire la rete nazionale della citizen science. E per favorire l’incontro, nel 2019 sono previsti 30 summer camp sulla cittadinanza attiva che coinvolgeranno circa 450 volontari, organizzati in tutte le regioni.
View this post on Instagrama #Palermo misuriamo la qualità dell’aria. #vxn #legambiente #aria #inquinamento
A post shared by Legambiente Lab (@legambientelab) on
Consegnare il Pianeta a giovani attenti e capaci di salvaguardarlo, magari meglio di come ha fatto chi li ha preceduti, è un compito di fondamentale importanza per chi, come noi, ha scelto l’ambientalismo come chiave di lettura per perseguire un modello di sviluppo sociale, economico e culturale duraturo e sostenibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le risorse degli oceani sono innumerevoli, ma bisogna farne un uso sostenibile. Sei startup ci stanno provando, ciascuna con un approccio diverso.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.