
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La nuova organizzazione ambientalista di Leonardo DiCaprio ha stanziato circa 4,5 milioni di euro da destinare alle associazioni che da settimane lottano per spegnere gli incendi che stanno devastando la foresta amazzonica.
Molti ritengono che avrebbe meritato l’Oscar come miglior attore molto prima del 2016, quando l’ha ottenuto per la sua interpretazione in Revenant – Redivivo. Di certo Leonardo DiCaprio, attore, produttore cinematografico ed attivista californiano, lo meriterebbe per il suo impegno nella salvaguardia della Terra: dal 1998 la sua fondazione ha sovvenzionato progetti ambientali dislocati sui sette continenti per oltre 100 milioni di dollari. Ora che la DiCaprio foundation è divenuta parte della Earth alliance, un’organizzazione più ampia che il divo di Hollywood ha creato insieme agli amici filantropi Laurene Powell Jobs e Brian Sheth per combattere la crisi climatica e la perdita di biodiversità, sono stati stanziati 5 milioni di dollari (circa 4,5 milioni di euro) per la tutela dell’Amazzonia.
#EarthAlliance has formed an emergency Amazon Forest Fund with $5m to focus critical resources for indigenous communities and other local partners working to protect the biodiversity of the Amazon against the surge of fires. Learn more & donate: https://t.co/uG2WoEoKqx pic.twitter.com/IbcubQCO4v
— Earth Alliance (@earthalliance) August 25, 2019
Il denaro sarà distribuito a cinque associazioni locali che stanno “combattendo i roghi, proteggendo le terre indigene, fornendo assistenza alle comunità colpite”. La foresta amazzonica, infatti, sta bruciando: dall’inizio dell’anno in Brasile sono scoppiati oltre 72mila incendi, ma l’elenco si allunga quotidianamente. Ardono anche Paraguay e Bolivia, causando l’emissione di tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera. Le fiamme vengono appiccate per deforestare ampie superfici di terreno da impiegare nell’agricoltura e nell’allevamento, mentre il clima che caratterizza la stagione secca ne favorisce la diffusione.
“Vanno a fuoco i polmoni della Terra”, ha scritto la Rainforest alliance in un post su Instagram che DiCaprio ha condiviso. L’Amazzonia produce poco meno del 10 per cento dell’ossigeno presente nell’atmosfera (la maggior parte proviene dalle alghe, come ha spiegato a Repubblica il ricercatore Giorgio Vacchiano); inoltre ospita “un milione di indigeni, tre milioni di specie animali” e 60mila varietà di piante. È uno degli ecosistemi più preziosi che abbiamo, per questo l’ambientalista non ammette l’idea che potremmo perderlo per sempre. Basti pensare che, come tante stelle di Hollywood, ha comprato un’isola: con la differenza che l’ha fatto per salvarne le mangrovie.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.